Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] i Francesi capitolarono. M. passò all’Inghilterra per il trattato di Parigi del 1814, -orientale dell’isola circa il 58 d.C. e vi rimase tre mesi . Caracciolo ecc.), di S. Giacomo (1710), della Vittoria. Opera di Cassar è pure la reggia dei Grandi ...
Leggi Tutto
(lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del [...] ducato indipendente, ma con la vittoria di Poitiers (732) passò sotto il dominio franco. Nel 778, per volere di Carlomagno, sorse un Regno d’A. che durò sino all’877 e si riunì poi al regno di Francia. Passato all’Inghilterra nel 1152, ritornò alla ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] decisiva all’espansione anglosassone viene dalla costituzione in Inghilterra di due compagnie commerciali rivali, quella di conclude con la vittoria dei nordisti.
1864-67: intervento francese in Messico e avventura di Massimiliano d’Asburgo.
1867 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] la difesa del paese all’Inghilterra, creò le condizioni per l’Argentina e l’Uruguay, fu vittorioso.
Il principale problema sociale e politico, geografico Minas Gerais, mossa alla scoperta di fonti d’ispirazione autoctone; a essa appartengono C.M. da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] d’allora in poi la vita pacifica della S.: si avvicendarono sempre nuove invasioni e neppure la vittoria . A. Kauffmann visse soprattutto in Italia, e J.H. Füssli in Inghilterra. Alla fine del 18° sec., in architettura, il classicismo si riscontra ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] meno vasto che ne costituisce il bacino d’utenza (o area d’influenza). La c. è uno degli intercomunali, assicurò ai suoi sostenitori la vittoria ma, appena possibile, tese a verdi. La c. giardino nacque in Inghilterra verso la fine dell’Ottocento (il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] reddito pro capite a parità di potere d’acquisto), il Camerun è al 144° durante la Prima guerra mondiale da Francia e Inghilterra. Nel 1960 il Camerun francese ottenne l Kamto, che aveva inizialmente rivendicato la vittoria, si è aggiudicato il 14,2% ...
Leggi Tutto
(ted. Schmalkalden) Città della Germania (20.405 ab. nel 2008), nella Turingia, alla confluenza dello Schmalkalde nello Stille.
Lega di S. Fu formata a S. (27 febbraio 1531) fra l’elettore Giovanni di [...] Baviera e della Francia, cattoliche, e di altre potenze (Inghilterra, Danimarca, Svezia), e con la proroga del patto della all’aprile 1547, segnò la vittoria di Carlo V sull’elettore di Sassonia, sul langravio d’Assia e sugli altri confederati, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] U. A. verso questa azione pose Francia ed Inghilterra in una posizione d'isolamento; l'URSS ne approfittò abilmente, minacciando Londra e e politico-sociale della Russia sovietica per effetto della vittoria del socialismo in un paese solo. Essa è la ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] stati favorevoli; ma si opposero l'Inghilterra e l'America. L'EAM decise sbloccare la zona del Grammos.
Un trattato d'amicizia, commercio e navigazione fra l'Italia in latino e in greco celebrante la vittoria di Maratona; il volto ha i tratti ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...