MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] Inghilterra, diretti al re d'Italia e al re d'Inghilterra.
Gennaio 1903: M. stabilisce le prime comunicazioni radiotelegrafiche fra gli Stati Uniti d'America e l'Inghilterra cavi hanno dovuto riconoscere la vittoria riportata dal sistema Marconi per ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] col delfino Francesco.
L'avvento di Elisabetta al trono d'Inghilterra fu seguito, il 28 giugno 1559, da una formale Scozia.
Il contegno deciso di M. strappò tuttavia la vittoria dalle mani dei nobili. Piegando il debole Darnley alla propria ...
Leggi Tutto
FOX, Charles James
Eucardio Momigliano
Uomo politico, statista, oratore inglese, nato a Londra (Westminster City) il 24 gennaio 1749, morto a Chiswick (Devonshire) il 13 settembre 1806. Terzo figlio [...] speravano di risollevare il prestigio inglese con qualche clamorosa vittoria.
L'annuncio della pace scatenò una violenta opposizione di Westminster. Si può dire che la storia parlamentare d'Inghilterra dal 1784 fino al 1806, allorché il Pitt precede ...
Leggi Tutto
ORSOLA, Santa
Carlo CECCHELLI
Umberto GNOLI
Carlo CECCHELLI
, La città di Colonia è il centro del culto di questa santa (festa il 21 ottobre), che dev'essere stata di quel luogo e non dell'isola [...] V.
O. è l'unica figlia d'un re di Bretagna, Deonoto o Diogneto, ed è chiesta dal re d'Inghilterra per darla in moglie al figliolo. La freccia e bandiera crucisignata di rosso, simbolo della vittoria cristiana, accompagnata da uno stuolo di vergini e ...
Leggi Tutto
MERCHANT ADVENTURERS
Gino Luzzatto
. Fra i diversi gruppi di mercanti inglesi che, alla fine del Medioevo, cominciarono a esportare i prodotti nazionali in paesi stranieri, primeggiarono i merchant [...] sotto il loro mayor, capitano o console. I re d' Inghilterra riconobbero e confermarono, almeno dopo il 1360, quei privilegi ).
Ma se in quell'epoca la compagnia con la sua vittoria nella lunga lotta contro gli anseatici si poté considerare all'apice ...
Leggi Tutto
TOURVILLE, Anne-Hilarion de Cotentin, conte di
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Tourville il 24 novembre 1642, morto a Parigi il 28 maggio 1701. Era discendente da una delle più antiche famiglie [...] . Luigi XIV, volendo ristabilire Giacomo II sul trono d'Inghilterra, ordinò al T. di riunire la sua flotta una flotta mercantile degli alleati, scortata da 27 unità da guerra. La vittoria arrise al T., che riuscì a catturare al nemico 27 navi, fra ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Ermanno conte di Sassonia
Alberto Baldini
Nato nel 1696 a Gotzlar di Sassonia, morto a Chambord il 30 novembre 1750. Figlio dell'elettore di Sassonia, che fu poi re di Polonia sotto il nome [...] dissipata, fu costretto dalla madre a sposare la ricca Anna Vittoria di Loeben, dalla quale finì poi col separarsi. Nel comandò la spedizione francese a favore dello spodestato Carlo Edoardo d'Inghilterra, mandata a vuoto da una violenta tempesta. Il ...
Leggi Tutto
TOLOSA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Capoluogo di partido judicial nella provincia basca di Guipúzcoa, di cui fu un tempo (18441854) la capitale. Il centro abitato (43° 9′ [...] popolato la città di Tolosa le esenzioni e le franchigie accordate a Vittoria. Nelle lotte tra i tolosani e le popolazioni del vicino regno d'Inghilterra e di Luigi VII di Francia, per dirimere la questione dell'elezione di Alessandro III e Vittore ...
Leggi Tutto
O'CONNOR
Nicola Turchi
Famiglia nobile irlandese, originaria del Connaught donde estese il suo potere su altre parti d'Irlanda. Il suo nome è la forma inglese dell'irlandese Ui Conchobhair e il primo [...] del precedente, stabilisce la sua signoria sul Connaught dopo la vittoria contro i Conmaicne. Nel 1077 ne fu cacciato da Turlogh del Connaught di cui cedette una parte al re Giovanni d'Inghilterra, cui prestò omaggio quando nel 1210 si recò in Irlanda ...
Leggi Tutto
HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti
G. I. Hoogewerff
Pittore nato a Utrecht nel 1590, ivi morto il 27 aprile 1656. Scolaro di Abr. Bloemaert, nel 1610 venne in Italia, [...] Maria in Aquiro, in S. Maria della Vittoria e nella chiesa dei cappuccini in Via Vittorio Veneto. Per la chiesa dei padri cappuccini sopra lavorò per lo statolder Federico Enrico, per la corte d'Inghilterra, per il re di Danimarca e per il grande ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...