LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] , l'estirpazione dello scisma. Il re d'Inghilterra, strettosi a lui che gli aveva promesso la corona di Francia, si apprestava a invadere la Guienna e la Bretagna; l'imperatore, intimorito dalle vittorie francesi, conchiudeva tregua con i Veneziani ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] è condizione necessaria alle grandi azioni combinate, che conducono alla vittoria (sbarchi in Africa, in Italia, in Francia, in Estremo un grande bombardamento strategico fu la cosiddetta "battaglia d'Inghilterra". Altra fu la "battaglia di Malta", ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] minacciati da Giacomo II, che allora occupava il trono d'Inghilterra. Il modo lodevole con cui egli seppe assolvere il la lotta, i due avversarî, pur di cogliere gli allori della vittoria, ricorsero talora a mezzi che forse essi stessi, nel fondo, ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] quell'urto decisivo, e dopo aver pesato le probabilità di vittoria delle due fazioni, si schierò con quella dinastica. Ma Martin che proteggeva l'isola, e il favorito del re d'Inghilterra fu costretto a ritirarsi. Gli ugonotti di La Rochelle ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] culminando in una petizione di uitlanders alla regina d'Inghilterra, perché appoggiasse le loro rivendicazioni politico-costituzionali immigrazione cinese. Nel 1906 la vittoria del partito liberale in Inghilterra ebbe come conseguenza la concessione ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] proveniente dal Capo, che poi spinge sino alle cascate di Vittoria sul medio Zambesi, e nel 1899 a Salisbury la ferrovia , senza istituzioni parlamentari. Il governatore nominato dal re d'Inghilterra è assistito da un consiglio esecutivo di 5 membri ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] le parti, impressionate anche dalla decapitazione di Carlo I d'Inghilterra (9 febbraio 1649), cercarono lealmente un accordo, che ministro, perché la corte doveva la sua vittoria al Condé, generale d'eccezione, ma uomo privo di equilibrio nella ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme, fondato da Enrico II re d'Inghilterra; nel 1190, l'Ordine di San Gedeone creato da Federico e Lazzaro, l'ordine militare di Savoia creato da Vittorio Emanuele I dopo il suo ritorno negli stati di terraferma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda
Adriano H. LUIJDJENS
Florence M. G. HIGHAM
Nato a L'Aia il [...] giugno 1690; ma già il 1 luglio riportò una decisiva vittoria sulla Boyne, e solo le truppe francesi, che sbarcarono de stadhouder-koning, Amsterdam 1930. Per la sua azione come re d'Inghilterra l'esposizione classica è in Th. B. Macaulay, History of ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] fra Scozzesi e Inglesi e delle guerre fra i re d'Inghilterra e i baroni ribelli. Roberto Bruce, l'eroe nazionale Londra col nome di Edoardo IV, e assicurò il trono con la vittoria di Towton (1471). Tuttavia i dissensi minavano la sua stessa famiglia; ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...