PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] governo rappresentativo nei regni di Castiglia, di Francia e d'Inghilterra, Roma 1877; R. Gneist, Il parlamento inglese nelle "aula Comotto" dal nome del suo autore.
Alla morte di Vittorio Emanuele II, fu da più parti avanzata la proposta di creare ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] salienti le guerre interne in Francia, la lotta di Elisabetta d'Inghilterra contro Filippo II di Spagna, la rivolta dei Paesi Bassi editto di Nantes, rappresentano infatti la vittoria dei "politici": vittoria favorita poi dal fatto che, intervenendo ...
Leggi Tutto
SALADINO
Francesco Gabrieli
. Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) [...] mano; tre mesi dopo (2 ottobre) Saladino rientrava vittorioso in Gerusalemme, restituita dopo circa un secolo all'Islām, però annegò nel viaggio in Asia Minore) e del re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone. Episodio culminante di questa fu l'assedio ...
Leggi Tutto
PAOLO IV papa
Gennaro Maria Monti
Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] sua diocesi; nel 1513-14 è legato a Enrico VIII d'Inghilterra; dal 1817 al 1820 è designato arcivescovo di Brindisi; nel nella storia della Riforma cattolica, di cui egli preparò la vittoria". Certo egli fu una figura eccezionale di animatore, un ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI papa
Giovanni Battista Picotti
Benedetto Odescalchi, nato a Como il 19 maggio 1611 da ricca famiglia di commercianti, dottore in diritto, cardinale (6 marzo 1645), legato di Ferrara (1650), [...] l'avvento del cattolico Giacomo II al trono d'Inghilterra, ma gli raccomandò invano prudenza e tolleranza, resistette imperatore e Giovanni Sobieski, re di Polonia, onde vennero la vittoria di Vienna (12 settembre 1683) e la salvezza dell'Occidente ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] sec. XII, in Ruperto di Deutz, in Ugo da S. Vittore, in Ildegarda di Bingen, che riprendono e approfondiscono il concetto della dell'irrazionale passione e della lotta. La sua Storia d'Inghilterra ha appunto lo scopo di mostrare come il suo paese ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] del Laterano indetto dal papa vittorioso. Le adesioni dell'Italia, dell'Inghilterra, della Spagna, dell'Ungheria e il re celebrò il suo terzo matrimonio con Maria d'Inghilterra. Il sogno del dominio d'Italia lo sedusse ancora una volta. Era già ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald de la
Nacque nel marzo 1500 a Stourton Castle (Staffordshire), da sir Richard e da Margherita, figlia di Giorgio Plantageneto duca di Clarence, fratello di Riccardo III. Era dunque di [...] a Viterbo.
Qui il P. trovava, a partire dal 1544, Vittoria Colonna e i suoi amici: cioè nuovamente un ambiente a cui conflitto tra Filippo II di Spagna, sposo di Maria d'Inghilterra, e l'Inghilterra stessa contro la Francia e papa Paolo IV. Il ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia, detto il Piccolo Carlomagno
Nacque nel 1203, nel castello di Susa, settimo figlio di Tommaso I conte di Savoia e di Magherita di Faucigny. Dapprima destinato alla vita ecclesiastica, [...] aspra contesa, varie terre. Nel 1241, invitato dal re d'Inghilterra Enrico III, suo nipote, si era recato alla corte inglese vescovo di Sion si concluse pure, nel 1266, con la vittoria di P. Finalmente P. intervenne nella contesa fra Guigo Delfino, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] in Olanda fu prevenuto da una decisiva vittoria di De Ruyter sul principe Roberto e D'Estrées presso Kijkduin il 21 agosto. Questa serie di vittorie olandesi fece diminuire di molto lo spirito aggressivo sull'Inghilterra e il parlamento rifiutò di ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...