Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] Augusto re di Francia e a Riccardo Cuor di Leone re d'Inghilterra. Acri divenne la residenza abituale del re e del patriarca di mano contro le navi imperiali ancorate nel porto segnò la vittoria degli insorti. E il contingente del comune impegnò gli ...
Leggi Tutto
Artù
Teresa Buongiorno
Il re della Tavola Rotonda
L'inventore della Tavola Rotonda, il capo della resistenza bretone contro i Sassoni, è esistito davvero o è soltanto un'invenzione letteraria? Nel 6° [...] si sarebbe perpetuato se nel 12° secolo Enrico II d'Inghilterra non avesse avuto bisogno di un 'antenato' illustre
Dalle secolo) citava Artù e gli Annali di Cambria parlavano di una vittoria contro i Sassoni in cui Artù avrebbe portato per tre giorni ...
Leggi Tutto
Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo. Edoardo III, re d’Inghilterra [...] Orléans (1428-29). Fu allora che, essendo re d’Inghilterra Enrico VI e re di Francia Carlo VII, divampò la riscossa nazionale francese con Giovanna d’Arco, la quale condusse i francesi alla vittoria, togliendo l’assedio a Orléans ed espugnando Reims ...
Leggi Tutto
Carlo VI detto il Folle
Carlo VI
detto il Folle Re di Francia (Parigi 1368-ivi 1422). Successe al padre Carlo V nel 1380. Nel 1392 impazzì e da allora il potere venne disputato fra la regina (Isabella [...] i duchi di Orléans e di Borgogna. Gli inglesi ne approfittarono per riportare una decisiva vittoria ad Azincourt (1415). Diseredò il figlio e riconobbe come reggente ed erede al trono di Francia Enrico V, re d’Inghilterra (Trattato di Troyes, 1420). ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] della politica estera. La tradizionale alleanza con l'Inghilterra e con le potenze marittime fu abbandonata con seguito alle sue nozze con Ferdinando IV; Ferdinando sposò Maria Beatrice Vittoriad'Este, erede del ducato di Modena) e cercò di garantire ...
Leggi Tutto
Militare e politico inglese (Musbury, Devonshire, 1650 - Cranbourn Lodge, Windsor, 1722). Colonnello nel 1678, sposò segretamente lo stesso anno Sarah Jennings, damigella d'onore della principessa Anna [...] fu creato (1685) pari d'Inghilterra. Conservatore, ma di fede anglicana, si rivolse anch'egli a Guglielmo d'Orange; e, quando questi la manovra che portò alla vittoria di Höchstädt-Blenheim. Tornato in Inghilterra (1705), dovette far fronte alla ...
Leggi Tutto
Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con [...] di rilievo, del 1890, fu disputato, tra le squadre d’Inghilterra e Scozia. La p., che era chiamata aquatic handball prima (1993) e di Vienna (1995). Significative anche le vittorie ottenute dalle squadre di club italiane nei tornei europei (Coppa ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Londra 1705 - Sunbury-on- Thames 1781). Entrò in servizio nel 1720; raggiunse i più alti gradi attraverso brillanti vittorie navali contro i Francesi (14 ott. 1747, Golfo di Biscaglia), nel [...] , il 25 nov. 1759, facendo, con questa vittoria, svanire per sempre il progetto d'invasione meditato anche dal marchese di Choiseul. Tornato in Inghilterra nel 1760, nel 1766 H. fu nominato primo lord dell'Ammiragliato, e nel 1776 pari d'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
May, Theresa Mary. – Donna politica britannica (n. Eastbourne 1956). Laureata nel 1977 in Geografia allo St Hugh's College di Oxford, ha iniziato a lavorare presso la Banca d’Inghilterra come consulente [...] ; membro dei governi ombra di W. Hague (1999-2001) e di I.D. Smith (2001-2002), nel 2002 è stata nominata presidente dei Tories, prima l'8 giugno, le consultazioni hanno però registrato una vittoria di misura del partito della premier, che non è ...
Leggi Tutto
Generale (Moulins, Borbonese, 1670 - Philippsburg, Baden, 1734). Figlio naturale di Giacomo di York (poi Giacomo II d'Inghilterra), educato in Francia, passò in Inghilterra all'avvento al trono del padre [...] s'era già naturalizzato francese) fu creato (1706) maresciallo di Francia. Nel 1707, riassunto il comando in Spagna, ottenne la vittoria di Almanza, che portò Filippo V sul trono; nell'ultima fase della guerra (1709-12), difese con abilità la Francia ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...