Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] . Bernardo VII di Armagnac, nominato connestabile, riprende il potere e tiranneggia Parigi e le province.
La vittoriosa avanzata inglese
Enrico V, re d’Inghilterra, sbarca a Harfleur con 15 mila uomini e il 25 ottobre 1415 ad Azincourt si scontra con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] (1890-1946) combatte la battaglia d’Inghilterra con “catene” magiche. La studiosa Germana Pareti documenta, in Le tentazioni dell’occulto - Scienza ed esoterismo nell’età vittoriana (1990), fin dai tempi della regina Vittoria (che evocava il principe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Vittorio Beonio Brocchieri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è stato un secolo complicato, certamente per gran parte di coloro [...] assunto il suo significato simbolico di precaria effimera vittoria dell’oscurantismo anche perché proprio in quei decenni Luigi XIV sceglie di essere il Re Sole. Per Giacomo I d’Inghilterra – VI di Scozia – i re vengono giustamente “detti essi stessi ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] sponde dell'isola. Approdato a Cipro il 5 maggio, il re d'Inghilterra, per ritorsione, portò a termine in un mese la conquista dell' alla guerra civile e segnò la vittoria incondizionata di Giovanni d'Ibelin: il portavoce dell'autonomia baronale ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] la nascita reale della madre e della nonna, figlia del re d'Inghilterra, furono avvertite con forza da O. e ne segnarono profondamente sposò la principessa inglese Isabella e celebrò la sua vittoria sul figlio ribelle Enrico (VII), giunse anche il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi e cerimonie nel Medioevo
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella generale rinascita dei secoli XI-XII si [...] dei maggiori pensatori del tempo, il teologo Ugo di San Vittore, secondo cui nelle attività sportive e ricreative (come la recitazione dal padre (Enrico II) a succedergli al trono d’Inghilterra.
La testimonianza, infine, di Goffredo di Villehardouin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nel Medioevo centrale
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XI conferma l’esercizio del potere [...] ed Edith, quest’ultima andata in sposa a Enrico I d’Inghilterra.
Diverso il ruolo esercitato dalla marchesa Matilde di Canossa che di Montecassino, in seguito eletto papa con il nome di Vittore III. Spentosi il pontefice in breve tempo, Matilde invia ...
Leggi Tutto
Federico I Imperatore
Raoul Manselli
Federico I (detto Barbarossa) Imperatore - Figlio di Federico di Hohenstaufen, duca di Svevia, e di Giuditta di Baviera, nato verso il 1124, si presenta nella luce [...] corte di suo cognato, duca di Normandia e re d'Inghilterra.
In questa lunga attività politica e militare, se talvolta Legnano, l'imperatore tedesco compaia in una luce di piena vittoria, e come circonfuso di un alone mitico, accentuato dalla ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] i mori, ma giunse troppo tardi per contribuire alla grande vittoria riportata dai cristiani a Las Navas de Tolosa il 16 . Concorrenti alle nozze erano stati i re d'Inghilterra, di Francia, di Boemia e d'Ungheria. Nel luglio del 1225 l'imperatore ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] però manoscritto.
Il D. collaborò alla catalogazione della biblioteca del console d'Inghilterra a Venezia, J. in lingua veneziana sopra l'anno 1719, Venezia s.d.; Stanze per la vittoria riportata dall'armi cesaree sotto la condotta del principe ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...