GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] serio dell'opera italiana".
Nei due anni trascorsi in Inghilterra il G. divenne un beniamino del pubblico inglese; Ormindo (testo di Vitturi, Burano 1738); la festa teatrale La vittoriad'Imeneo (Bartoli, Torino, teatro Regio, 7 giugno 1750); le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] in corteo, re Giorgio e la sorella davanti, la regina Alexandra d'Inghilterra, poi re Edoardo VII, suo marito, e la cognata Olga, ritmo roteando il braccio sopra la testa. A questa netta vittoria seguì il bronzo delle baleniere sui 3000 m, dietro gli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] con il 55% dei voti, confermando lealtà alla regina Elisabetta d'Inghilterra) e si chiusero, lasciando molti con le lacrime agli occhi l'insegnante di Bolzano che a 32 anni, dopo la vittoria nell'inseguimento ad Atlanta, fu capace di imporsi in una ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] [del D.] amicum" nella lettera scritta nel 1517 da Enrico VIII d'Inghilterra al duca di Ferrara, Alfonso 1 d'Este. Il D. si ..., II, n. 3406).
Purtroppo il D. poté appena godere di questa sua vittoria, che avrebbe dovuto segnare una prima tappa ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] modo di rivedere il padre a Napoli reduce dalla vittoriosa spedizione di Tunisi. E sempre a Napoli – dove accolta dal fratello Filippo II che poi raggiunse in Inghilterra la moglie, la regina d’Inghilterra Maria Tudor.
Rientrata a Parma nel giugno del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] di Novara, presa dal Paleologo (9 novembre 1356). La vittoria viscontea a Casorate (14 novembre 1356) arginò l’offensiva nemica e Lionello, duca di Clarence, figlio di Edoardo III d’Inghilterra. La dote ammontava a 200.000 fiorini e comprendeva Alba ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] e che aspirano ad introdurre in Francia il governo d'Olanda e d'Inghilterra".
Si comprende bene che con una simile totale la strutura del verso per adattarla al dialogo tragico"(Vita di Vittorio Alfieri scritta da esso, epoca IV, 1). Numerose furono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] il matrimonio tra Riccardo e Berengaria, che è incoronata regina d’Inghilterra. Tra la fine di maggio e il primo giugno, Riccardo Communa).
Combatte contro la Francia e riporta un’ importante vittoria a Vendôme. Nel 1199 conclude una tregua di cinque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] che io muovemmo subito con impegno e, grazie a Dio, la vittoria mi arrise tre volte, [210] con grande meraviglia dei suoi molti 2200 distici elegiaci racconta le battaglie di Enrico II d’Inghilterra contro i Normanni dal 1154 alla pace di Poissy del ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] l'arbitrato, affidatogli di comune accordo dalla regina d'Inghilterra e dal presidente statunitense, nella commissione di Washington ad avviare un rapporto di cui Disraeli scriveva alla regina Vittoria: "Corti è il favorito di Bismarck, che gli ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...