MARGHERITA d'Angiò, regina d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
Nata nel 1430, morta il 25 agosto 1482. Figlia di Renato d'Angiò e d'Isabella di Lorena, e nipote di Carlo VII di Francia, fu fidanzata [...] ed Edoardo duca di York si proclamò re, riportando a Towton una vittoria decisiva. M. cercò aiuti in Francia, dove finì per tornare dopo un tentativo fallito d'invadere l'Inghilterra dalla Scozia (1462). Enrico fu rinchiuso nella Torre di Londra. Nel ...
Leggi Tutto
Rainaldo, nato della famiglia dei conti di Segni, fu dallo zio Gregorio IX creato cardinale diacono nel 1227, e in seguito, nel 1231, cardinale vescovo di Ostia. Morto Innocenzo IV, egli fu eletto suo [...] regno di Sicilia Edmondo, figlio di Enrico II d'Inghilterra (9 aprile 1255). E tuttavia egli assistette al trionfo di Manfredi. La morte di Ezzelino, scomunicato ed "eretico", fu compensata dalla vittoria di Montaperti (4 settembre 1260), che apriva ...
Leggi Tutto
Generale boero, nato il 27 settembre 1864 a Greytown nel Natal, morto a Rusthof nel Transvaal il 28 agosto 1919. Si era già segnalato come valoroso e prudente soldato nelle frequenti lotte della repubblica [...] alla vittoria di Spion-Kop. Morto il Joubert nel marzo del 1900, il B. fu nominato generalissimo. Quando l'Inghilterra passò di stato e di governo dell'Europa (compresovi il re d'Inghilterra Edoardo VII), accoglienza simpatica e appoggi.
Il B. in ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Enrico IV, re d'Inghilterra, nato nel 1389, morto nel 1435. Provato giovanissimo in uffici di alta responsabilità, dimostrò abilità di politico e di uomo d'armi. Il fratello, divenuto re [...] brillantemente la guerra contro i Francesi, riportando la vittoria di Verneuil (1424) e cercando abilmente, anche d'Arco. Per la sua intransigenza nelle trattative e più ancora per l'ambizione del fratello, duca di Gloucester, alienò all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Nacque il 12 gennaio 1721 da Alberto II duca di Brunswick-Wolfenbüttel, morì a Brunswick il 3 luglio 1792. Nel 1740, all'assunzione al trono di Federico il Grande di Prussia, suo cognato, assunse il comando [...] ai posti di comando, tanto da aver parte notevole nelle vittorie riportate da Federico a Praga e a Rossbach. Alla fine del 1757 fu messo a capo dell'"esercito alleato" del re Giorgio II d'Inghilterra, alleato di Federico, e con una breve spedizione ...
Leggi Tutto
Titolo concesso a membri della famiglia reale d'Inghilterra, che trae origine dalla famiglia di Clare. Il titolo fu conferito per la prima volta nel 1360 a Lionello d'Anversa, terzogenito di Edoardo III, [...] alla campagna di Francia e, tornato il re in Inghilterra, rimase in Francia come luogotenente regio, cadendo ucciso l'8 gennaio 1864. Quando fu creato pari, nel 1890, la regina Vittoria gli conferì il titolo di duca di Clarence. Morì senza figli, il ...
Leggi Tutto
Villaggio della Francia, nel dipartimento del Pas-de-Calais, situato a NO. di Saint-Pol.
Battaglia di Azincourt. - Combattuta durante la guerra dei Cento anni, il 25 ottobre 1415, nel terreno fra questo [...] Il re d'Inghilterra - le cui forze, in massima parte di fanteria, erano appena la metà di quelle nemiche - cercò di scendere a trattative; ma i Francesi le respinsero.
La battaglia, breve e sanguinosa quanto decisiva, segnò la vittoria della fanteria ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico III d'Inghilterra, nato nel 1245. Nel 1254 Innocenzo IV indusse Enrico ad accettare per E. la corona di Sicilia e a pagare le spese di conquista di questo regno; ma verso il 1258 [...] IV annullò la concessione precedente, rivolgendosi invece a Carlo d'Angiò. Dopo la vittoria dei realisti ad Evesham (1265) E. ebbe di Albemarle, egli divenne uno dei più grandi magnati d' Inghilterra. E. si unì a suo fratello Edoardo nella crociata ...
Leggi Tutto
Pittore, decoratore, disegnatore, incisore e litografo, nato a Cremona il 5 dicembre 1777, morto a Londra il 30 gennaio 1857, studiò da prima a Milano con Giocondo Albertolli professore d'ornato all'Accademia [...] compiere decorazioni di chiese, teatri e ville d'Inghilterra e d'Irlanda, usando anche l'affresco (come nella chiesa cattolica di Moorfields, a Londra), dipinse due ritratti della regina Vittoria ed eseguì acquerelli di paese. Come incisore, intagliò ...
Leggi Tutto
Nato nel 922 circa, figlio minore di Edoardo il Vecchio. Secondò valorosamente suo fratello maggiore Etelstano (Æthelstan) alla battaglia di Brunanburh nel 937, succedendogli nel regno nel 940; e subito [...] ribellarono e invasero la Mercia. Benché avesse riportato una vittoria a Leicester, dovette riconoscere i re Danesi di Northumbria Cercò, senza riuscirvi, di proteggere suo nipote Luigi IV d'Oltremare, contro Ugo il Grande, duca di Francia. Favorì ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...