WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] il castello la regina Anna e Giorgio III; la regina Vittoria vi trascorse molto tempo nella prima parte del suo regno ed è sepolta nel mausoleo reale a Frogmore, nel parco.
Il 17 luglio 1917 il re d'Inghilterra stabilì di assumere per sé e per la sua ...
Leggi Tutto
, Famiglia storica scozzese che ebbe il titolo comitale nel sec. XV con sir John Stewart; il quarto conte John Stewart (morto nel 1579) fu contrario alla Riforma, e nelle guerre civili lottò contro Huntly, [...] progettato matrimonio fra il secondo conte di Arran ed Elisabetta d'Inghilterra. Venuta Maria Stuarda in Scozia, egli acquistò molto ascendente d'Orange, mentre lasciava che i suoi feudatari seguissero Dundee, ciò che contribuì alla vittoria di ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1442, morto nell'aprile 1483, figlio di Riccardo, duca di York, il quale, discendendo dal lato paterno da Lionello duca di Clarence, terzo figlio di Edoardo III, e dal lato materno da [...] Inghilterra per mettersi a capo della rivolta dei partigiani della casa di York e, dopo aver avuto parte nella loro vittoria dal parlamento, formò un bell'esercito e invase la Francia d'accordo con Carlo il Temerario. Ma Carlo mancò di sostenere E ...
Leggi Tutto
Città e porto di mare situata alla foce del fiume Tweed sulla riva settentrionale, nel Northumberland, Inghilterra; invece il Berwickshire fa parte della Scozia. La città è sulla strada da Londra alla [...] ventotto arcate, e fu inaugurato nel 1850 dalla regina Vittoria. Berwick ha stabilimenti per la lavorazione del ferro e la contea e che, anche dopo l'unione delle due corone d'Inghilterra e di Scozia, continuò ad appartenere ad una contea distinta dal ...
Leggi Tutto
LANCIA
Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto
. Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] greco di Nicea. Nel 1246, essendo Federico vedovo d'Isabella d'Inghilterra, sposò Bianca e legittimò Manfredi. Questo fatto 1000 altre da lui assoldate, condusse l'esercito senese alla vittoria di Montaperti. In quel tempo la fortuna dei L. toccò ...
Leggi Tutto
Nato a Potsdam il 18 ottobre 1831 dal principe Guglielmo (poi imperatore) e da Augusta di Sassonia-Weimar, morto ivi il 15 giugno 1888. Ebbe educazione accurata da parte del noto teologo Godet, e poi del [...] favoriti dall'affetto che lo legava al principe consorte d'Inghilterra, suo suocero, per un'opposizione al regime reazionario condurlo alla tomba. Dopo aver assistito al giubileo defla regina Vittoria, venne a svernare a S. Remo, dove, gli giunse ...
Leggi Tutto
RODNEY, George Brydges, barone
Guido Almagià
Ammiraglio, nato il 13 febbraio 1718 a Londra, dove morì il 24 maggio 1792. Nel 1732 cominciò il suo servizio nella marina inglese imbarcando sul Sunderland. [...] All'Inghilterra premeva assicurarsi la sovranità di queste isole, che poteva essere messa in pericolo da una vittoria dell'ammiraglio R. fu creato barone e innalzato alla dignità di pari d'Inghilterra. Il re gli diede inoltre una pensione di 2 mila ...
Leggi Tutto
VAN BUREN, Martin
Henry Furst
Ottavo presidente degli Stati Uniti, e una delle più cospicue personalità politiche del suo paese nel sec. XIX, nacque a Kinderhook (New York), di discendenza olandese, [...] nel giugno 1831 per diventare ministro americano presso la corte d'Inghilterra. Ma il 25 gennaio 1832, il senato respinse la gl'impedi di riuscire nelle elezioni del 1840, dando la vittoria al suo vecchio avversario W. H. Harrison. Nel 1844 ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata a 51°7′ N. e 1° 19′ E., uno dei Cinque Ports (v.), base navale sino al 29 settembre 1923 e porto di scalo, giustamente considerata come "chiave e [...] Cinque-Ports a sostegno di Enrico III d'Inghilterra, contro una squadra francese composta di 80 navi capitanate dal corsaro fiammingo Eustachio il Monaco. Gl'Inglesi, comandati da Hubert de Burgh, ebbero la vittoria. Le navi francesi in gran parte si ...
Leggi Tutto
NAVARINO (Νεόκαστρον o Πύλος; A. T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Importante cittadina del Peloponneso, nel dipartimento della Messenia; sorge in un'amena vallata sul lato SE. della baia omonima, larga [...] pascià non vi fu); il re d'Inghilterra dichiarò che la battaglia era stato "un disgraziato avvenimento"; il nuovo ministero (Wellington) fece sbarcare il Codrington. In Francia invece, poiché la vittoria di Navarino, dopo tanti disastri navali ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...