MEYER, Conrad Ferdinand
Leonello Vincenti
Poeta svizzero, nato a Zurigo l'11 ottobre 1825, morto a Kilchberg il 28 novembre 1898. Discendente di vecchia famiglia patrizia, alla precoce morte del padre [...] dapprima strumento mirabile di governo al servizio del re d'Inghilterra, poi suo inesorabile avversario, Stemma (Die Richterin (Gustav Adolfs Page, 1882), e specialmente il marito di Vittoria Colonna, al quale i principi italiani offrono la corona di ...
Leggi Tutto
Territorio sotto la giurisdizione del governatore inglese della Costa d'Oro, rappresentato nella capitale, Kumasi, da un commissario-capo. Il territorio è limitato a sud da quello della Costa d'Oro (v.), [...] Costa d'Oro, sir Charles Mac Carthy, attaccò gli Ashanti. Ma fu sconfitto e ucciso: come trofeo della vittoria gli in cui rimpatriò in seguito a istanza degl'indigeni al re d'Inghilterra; nel 1926 fu eletto Omanheme, della tribù di Kumasi. Nel ...
Leggi Tutto
Con la sua complessa figura, egli (848-899) domina tutta la storia d'Inghilterra dell'alto Medioevo, eccellendo tanto come guerriero, statista e legislatore, quanto come uomo pio e virtuoso, e protettore [...] , sulle colline di Ashdown, a riportare una splendida vittoria, pure, battuto e umiliato in altri meno fortunati scontri scriba del secolo XII: Alfred, England's Darling, il "diletto d'Inghilterra".
Opere e fonti: l'ed. completa delle opere di A. è ...
Leggi Tutto
INVERNESS (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città e porto marittimo della Scozia orientale, che fin dal sec. XIII fu eretta a "burgh" e che costituisce la città principale della più vasta contea [...] fu centro delle forze realiste che, guidate da Montrose, ottennero la vittoriad' Interlochy (1645). La contea fu uno dei centri dell'opposizione nazionale all'atto di unione con l'Inghilterra del 1705.
Bibl.: I. Cameron Lees, History of the Country ...
Leggi Tutto
. Vocabolo inglese di etimologia incerta, che sta a significare, genericamente, un'associazione purchessia, ma che in tempi recenti ha indicato in modo particolare un tipo di sodalizio a scopo di ritrovo. [...] si ebbe una vera fioritura all'indomani della vittoria dell'Inghilterra su Napoleone, quando ufficiali, marinai e diplomatici paesi anglosassoni e in particolar modo negli Stati Uniti d'America. è dovuta indubbiamente al progressivo dissolversi dell' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] di Cornovaglia, fratello di Enrico III d'Inghilterra, poi con Carlo d'Angiò (1252), infine con Edmondo figlio regno. Dapprima parve che Manfredi si piegasse dinanzi alla sua vittoria, ma, improvvisamente, abbandonò la corte papale, sì rifugiò a ...
Leggi Tutto
PEEL, Robert, Sir
Pietro SILVA
Anna Maria RATTI
Pietro SILVA
Uomo politico inglese, nato a Chamber Hall, presso Bury (Lancashire), il 5 febbraio 1788, morto a Londra il 2 luglio 1850. Fu tra i più [...] storia politica e sociale inglese del sec. XIX: quelli della vittoria contro Napoleone e della successiva crisi economica e politica del di P.) con cui fu riorganizzata la Banca d'Inghilterra, nettamente separando l'Issue department dal Banking ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] .000 ducati d'oro. Né la vittoria di Francesco I a Marignano migliorò la condizione di A., perché il re, nel congresso di Bologna con Leone X, si appagò per l'alleato di altre promesse, che, nonostante l'intervento di Enrico VIII d'Inghilterra e una ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] Danimarca, marito di Anna, figlia di Giacomo II e futura regina d'Inghilterra; quindi a Gugliemo Augusto (1721-1765), terzogenito di re Giorgio Francesi (1745); riscattò la sua fama con la vittoria di Culloden in Scozia (1746) sul pretendente Carlo ...
Leggi Tutto
Nata nel palazzo Gule, in Copenaghen, il 1° dicembre 1844, era figlia del principe Cristiano di Glucksburg, il quale divenne poi re di Danimarca (Cristiano IX). Allevata con la massima semplicità e modestia, [...] mire politiche nell'eventuale unione fra le case reali d'Inghilterra e di Danimarca. Ma le trattative furono riprese, pubblica condividevano questo modo di vedere. Ma la regina Vittoria si oppose recisamente all'idea di un intervento britannico ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...