MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] distinguibile, sotto una ridipintura, sullo sgabello in basso a destra. In alto a sinistra, celata per metà da una colonna, è invece bene in evidenza un'aquila, arma dei Gonzaga, ma anche intenzionale allusione all'insegna imperiale. La precisa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] re Enzo. Il figlio di Federico II, però, ottenne la vittoria quasi senza combattere. L'anno successivo, l'imperatore si rivolse una mediazione con il papa. Nel marzo 1241, il cardinale Colonna si trovò ancora a trattare l'armistizio tra i romani e ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] le autorità avevano ricevuto l'ordine di fermare la colonna dei volontari. Gli esuli italiani tentarono allora di preparare fautori di don Carlos e quelli di Maria Cristina con la vittoria di questi ultimi, il B. cessò d'interessarsi alle questioni ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] Pio V. Nel 1541, 0 nell'anno successivo, aveva sposato Marzia Colonna, dei signori di Zagarolo. Morì il 13 ag. 1566.
Non il pontefice.
Dal matrimonio di Cesare con la gentildonna romana Vittoria Della Valle, avvenuto il 5 ott. 1573, nacquero Antonio ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] Magonza a Oppenheim. Il 30 marzo 1793 partì per Worms con una colonna comandata dal generale J.-A. Blou, che però dovette riparare a divisione Soult; la sua azione fu determinante per la vittoria francese nella battaglia di Zurigo, dopo la quale fu ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] Garibaldi, disertò di nuovo e corse ad aggregarsi alla colonna Medici, con la quale, raggiunta la Sicilia, partecipò lasciò Parigi per aggregarsi alle forze garibaldine, che dopo la vittoria di Digione si stavano ritirando su Mácon; ma scioltasi l' ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] questi si fosse già impegnato a sposare una fanciulla di casa Colonna. Alla morte di Paolo III il C. venne incaricato dalla da Alfonso d'Appiano: fu così possibile conseguire la vittoria sugli ugonotti comandati dal Coligny, i quali passarono prima ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] signore, vi conobbe più sconfitte che vittorie. Non ebbe neppure la gioia di partecipare alla vittoria di Giovanni a Sarno, poiché le nemico, il conte di Fondi. Conclusa la pace con i Colonna, per il resto continuò ad attaccare le città vicine: ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] il Signore non voglia che sia cavato gran frutto da questa vittoria, come si poteva sperare hora et sempre, levandoci tanto bene Venezia 1853, pp. 628, 834; A. Guglielmotti, M. A. Colonna alla battaglia di LePanto,Firenze 1862, pp. 209, 224-227; D. ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] di ribelli militarmente organizzati, aglì ordini di Andrea Colonna Ceccaldi, del Giafferri e del vescovo di Mariana, Collegi dalle tre figlie del D., Maria Anna, Chiara Maria e Maria Vittoria. A ignota la data della morte.
Il D. ebbe anche quattro ...
Leggi Tutto
rostrato
agg. [dal lat. rostratus, der. di rostrum «rostro»]. – 1. a. Nella costruzione navale militare, spec. classica, nave r., nave munita di rostro. b. Corona r., onorificenza degli antichi Romani, lo stesso che corona navale (v. navale)....
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...