GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] lacci dell'ignoranza attraverso l'intervento della Teologia - la figura alata che lo conduce verso l'alto - e della Verità - la nel disegno divino: un fregio illustra episodi relativi alla vittoria riportata dagli Asburgo a San Quintino il giorno di ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] Pozzo di Borgo, subita la confisca dei beni, fu lesto a riparare a Napoli e a Roma, da dove, intimorito dalle vittorie di Bonaparte in Italia, passò presto in Inghilterra. Qui riannodò i legami con sir George Elliot, lord Minto, il viceré di Corsica ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] il Monumento ai caduti di Arpino e di Casalvieri (distrutto) e la Vittoria di Carnello. Dopo Quo vadis? di H. Sienkiewicz (1913-20, esposte in sala erano Materia (1957; bronzo) e Apparizione alata (1957; bronzo, Torino, Galleria civica d’arte moderna ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] da due pavoni con putto, un’Erma, il Carro della Vittoria e le personificazioni di Pittura, Scultura, Musica e Astronomia (De (trofei delle Arti in monocromo e scene con Figura femminile alata su cocchio, Amore svegliato da Psiche con le Grazie, ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] il 12 nov. 1776 dal matrimonio di Bartolomeo con Maria Vittoria Grandi, si formò presso Giovanni Andrei, marito di sua scrivere sul libro degli eventi, mentre poggia un piede sul carro alato del Tempo, posto sopra un globo di marmo sul quale sono ...
Leggi Tutto
CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] concorso bandito dal municipio e certamente la svelta figura alata, ispirata da un bronzetto pompeiano del Museo nazionale pagina in cui il Duprè ricorda l'antico allievo, lodandone la Vittoria come "uno dei suoi lavori più belli".
Attivo fino alla ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
alato
agg. [dal lat. alatus, der. di ala «ala»]. – 1. Fornito d’ali, o raffigurato con le ali: cavallo a.; angeli, diavoli a.; Mercurio, il dio a.; la vittoria a. di Samotracia, nota opera statuaria greca (più nota come Nike di Samotracia)....