MARONI, Giancarlo (Giovanni)
Filippo Spaini
– Figlio terzogenito di Bortolo e di Destinata Passerini, nacque ad Arco, nel Trentino, il 5 ag. 1893; nel 1913 per problemi di omonimia cambiò il nome Giovanni [...] in 20 vagoni ferroviari, fu rimontata al Vittoriale con la prua rivolta verso il mare Adriatico ornata da una Vittoriaalata in bronzo. La parte posteriore, realizzata in pietra, si collega ai camminamenti dei viali.
Monumento conclusivo della ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] e internazionali fu intensa, così come la sua attività per opere a destinazione pubblica. Nello stesso 1895 espose il modello della Vittoriaalata e la statua in bronzo Il duellista - un alt agli Amatori e cultori. Cinque anni più tardi presentò il ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] delle Puglie (ora Consorzio generale di bonifica della Capitanata) a Borgo Segezia (Foggia) realizzò due rilievi raffiguranti una Vittoriaalata che sguaina la spada (sovra-finestra in pietra calcarea, 1939) e i Reduci della grande guerra (balcone ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] Gabrio Serbelloni: se il diritto mostra un’allegoria di Roma assisa su un mucchio di armi e con in mano una Vittoriaalata, il rovescio, oltre all’iscrizione in esergo «vrbe commvnita», raffigura l’avanzamento dei lavori a Borgo e a Castel S. Angelo ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] personalmente, e che portò al rinvenimento, tra il 1823 e il 1826, del Capitolium e della statua in bronzo della Vittoriaalata.
Tra il 1816 e il 1842 presentò alle adunanze dell’Ateneo 35 relazioni, quasi tutte tese al miglioramento dell’economia ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] il busto ritratto di Edmondo De Amicis (marmo).
Nel 1911 l’artista fuse la Vittoriaalata (bronzo) innalzata al di sopra di una colonna del Vittoriano a Roma (una seconda versione fu posta sulla sommità del monumento commemorativo del cinquantenario ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] Grande Guerra di Trieste sul colle di San Giusto – riproduceva la sagoma di un sommergibile, sulla cui torretta svettava una vittoriaalata. Due dei figli di Sauro, Italo e Libero, ebbero ruoli di primo piano nei ranghi del partito fascista della ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Napoleone.
Silvia Silvestri
– Nacque a Murano (Venezia) il 31 maggio 1892, da Giovanni e da Amalia Fuga. Discendente da un’antica famiglia di vetrai, coltivò l’interesse per le arti plastiche [...] già incontrato a Venezia nel 1917, la realizzazione di opere scultoree per i giardini (progetto per un monumento funebre, Vittoriaalata in pietra nell’Arengo, opera rubata; Canefora in bronzo nel frutteto) e le stanze del Vittoriale degli Italiani ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] , 1929, 1931-36, 1938-39, 1941). Nel 1924 venne inaugurato il monumento ai caduti di Genova Nervi, comprendente una Vittoriaalata in bronzo eseguita dal G. ma andata distrutta durante la seconda guerra mondiale (ibid., ripr. p. 4); nell'ambito della ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] collezione Pelino). Il monumento è composto da un'ara su cui si adagia un soldato morente mentre solleva una Vittoriaalata; l'interpretazione simbolista del tema avvicina l'opera ai numerosi monumenti ai caduti del primo dopoguerra. In questo ambito ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
alato
agg. [dal lat. alatus, der. di ala «ala»]. – 1. Fornito d’ali, o raffigurato con le ali: cavallo a.; angeli, diavoli a.; Mercurio, il dio a.; la vittoria a. di Samotracia, nota opera statuaria greca (più nota come Nike di Samotracia)....