• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Arti visive [52]
Archeologia [34]
Biografie [15]
Storia [7]
Diritto [3]
Sport [3]
Religioni [3]
Storia antica [3]
Temi generali [2]
Letteratura [2]

SASANIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SASANIDE, Arte (v. vol. VII, p. 59) A. B. Nikitin Arte (v. vol. VII, p. 59). Sono pochi i rilievi rupestri sasanidi scoperti dopo il 1970 da aggiungere a quelli già conosciuti: quello di Sarāb-e Qandil [...] I (273-276 d.C.). La più antica celebrazione di vittoria di Šābuhr I (240273 d.C.) è probabilmente rappresentata dal rilievo molto a quello di Hormizd II; inoltre la corona alata portata dal re nel registro superiore del secondo rilievo sicuramente ... Leggi Tutto

APOTEOSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis) H. P. L'Orange Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] l'anima, non si allontana molto da quella di Vittoria o Amore come portatore delle anime. L'origine dell'aquila , nello schema di Ganimede, l'altra su figura femminile alata (Victoria?). Le ghirlande hanno anche una grande importanza nell'immagine ... Leggi Tutto

Il saeculum: l'elefante nella stanza

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il saeculum: l’elefante nella stanza Peter Brown Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] e i barbari del Nord, non vi fu né conflitto né vittoria. La storia del cristianesimo tra i barbari cominciò solo con che fare con l’altare di per sé, e ancora meno con la statua alata che si librava al di sopra di esso. E così la storia procede. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

MASTROIANNI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTROIANNI, Umberto Francesca Franco – Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] il Monumento ai caduti di Arpino e di Casalvieri (distrutto) e la Vittoria di Carnello. Dopo Quo vadis? di H. Sienkiewicz (1913-20, esposte in sala erano Materia (1957; bronzo) e Apparizione alata (1957; bronzo, Torino, Galleria civica d’arte moderna ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PROVINCIA DI FROSINONE – VITTORIO EMANUELE III – QUADRIENNALE DI ROMA – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROIANNI, Umberto (3)
Mostra Tutti

MICHELE Arcangelo, santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MICHELE Arcangelo, santo E. Federico Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] quadrupede con zoccoli da bovino, affiancato da una figura alata (Belli D'Elia, 1994, p. 577). Il soggetto C. Carletti, G. Otranto, Bari 1980; M. Cagiano de Azevedo, Memorie della vittoria sul Gargano e il culto di S. Michele a Milano, ivi, pp. 505- ... Leggi Tutto

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità") A. Andrén La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] . modellati a tutto tondo nella forma di una sfinge alata o di un toro, poggianti su una base formata da di statue a tutto tondo: quadrighe e bighe, figure erette o sedute, Vittorie, Tritoni (sul tempio di Saturno, secondo Macrobio, i, 8, 4), ecc ... Leggi Tutto

INSEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INSEGNA G. Forni − Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] ); le phalerae con o senza raffigurazioni in rilievo; i diversi tipi di coronae (vallares, murales, ecc.); Vittorie alate, crescenti e immagini di divinità protettrici, di esseri mitici o di animali apotropaici (Minerva, Nettuno, Ercole, Pegaso ... Leggi Tutto

MORO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Pietro Laura Mocci – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni  del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] da due pavoni con putto, un’Erma, il Carro della Vittoria e le personificazioni di Pittura, Scultura, Musica e Astronomia (De (trofei delle Arti in monocromo e scene con Figura femminile alata su cocchio, Amore svegliato da Psiche con le Grazie, ... Leggi Tutto

ARGONAUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGONAUTI P. E. Arias Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] su di un'anfora, è un barbaro, forse il fratello di Amykos, Mygdon; accanto a lui pensoso un demone alato, Sosthenes, che aveva predetto la vittoria degli A.; a destra un giovane greco coronato, forse Giasone e, dietro di lui, forse, Eracle; sempre a ... Leggi Tutto

Avorio e oro. L’arte dell’epoca internazionale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Avorio e oro. L'arte dell'epoca internazionale Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Poco dopo la metà del II millennio a.C., [...] rappresentate a bassorilievo scene di corte (un giovane orante, la caccia, la vittoria sul nemico), su quelle dell’altro scene connesse al culto (una dea alata con copricapo cornuto che allatta, un dio arciere, un offerente). Nella raffigurazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
alato
alato agg. [dal lat. alatus, der. di ala «ala»]. – 1. Fornito d’ali, o raffigurato con le ali: cavallo a.; angeli, diavoli a.; Mercurio, il dio a.; la vittoria a. di Samotracia, nota opera statuaria greca (più nota come Nike di Samotracia)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali