ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] , su una malattia di Maffeo Barberini, in morte di Latino Latini, di Berardino Rota, di Alessandro Piccolomini, di VittoriaAccoramboni, sull’erbario di Castore Durante, al prefetto della Compagnia di Gesù Francesco Borgia, al Cavalier d’Arpino, a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] e dalle calunnie che lo volevano ricettatore di banditi per giustificare l’esproprio. Per due volte contrasse matrimonio con VittoriaAccoramboni, una nobildonna di Gubbio (10 ottobre 1583; 23 aprile 1585): le prime nozze, per l’ostilità della Spagna ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] -270, 325; P. Litta, Famiglie celebri di Italia, Milano 1819-79, Orsini di Roma, tav. VII; D. Gnoli, VittoriaAccoramboni. Storia del secolo XVI, Firenze 1870, pp. 404-414; G. Canestrini - A. Desjardins, Negociations diplomatiques de la France avec ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] storico palazzo Cavallo, alle Porte Contarine, ove il 22 dic. 1585 era stata trucidata, assieme al fratello, VittoriaAccoramboni, già sede della R. Dogana di Padova, soppressa nel 1891. Un comitato, composto di autorità amministrative e politiche ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque nel 1528 a Reforzate, non lontano da Fossombrone, ma gli piacque definirsi sempre fossombronese. In questa città, la cui storia fu a lungo oggetto dei suoi studi, [...] laudibus.
La produzione italiana del C. si limita a due sonetti (uno dei quali in morte della famosa VittoriaAccoramboni), che giustificano ampiamente la sua predilezione per il latino.
Il C. mantenne amichevoli rapporti con numerosi dotti del ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI, Mario
Giovanni Orioli
Primogenito di Claudio, fu detto "monsignor l'abate" perché possedeva in beneficio l'abbazia di Costacciaro. Fu il consigliere della sorella Vittoria nelle nozze segrete [...] 1605 e morto il 27 nov. 1647) fu refendario delle Due Segnature e governatore di Forli.
Bibl.: B. Capogrossi Guarna, Ricordi storici della famiglia Accoramboni, Roma 1896, pp. 76 ss., 80; G. Brigante Colonna, La nepote di Sisto V, Milano 1936, p. 19. ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] con ritratti funerari destinati alle pareti laterali della cappella Accoramboni in S. Andrea delle Fratte (Archivio storico della degli angeli ai lati dell’altare sinistro in S. Maria della Vittoria a Milano (Torre, 1674, p. 104), dove secondo la ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] parve la strutura del verso per adattarla al dialogo tragico"(Vita di Vittorio Alfieri scritta da esso, epoca IV, 1). Numerose furono le marzo del 1727il pontefice affidò all'uditore Giuseppe Accoramboni ed al padre Mola, procuratore generale dell' ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] di truci imprese guerresche finisce con l'esaltare la vittoria di Antianira sui propri sentimenti e al dissidio fra per l'invio di un manoscritto contenente una poesia della Accoramboni, da Antonio Sforza che le mise a disposizione la biblioteca ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] il 21 maggio e fu sepolto nella chiesa parrocchiale di S. Vittore (Manfredi, 1990, p. 115).
La notizia giunse subito a (Roma 1610; ded. dell’allievo Giulio Subissati al vescovo Ottavio Accoramboni; rist. Roma 1618); Motecta [...] liber secundus a 1-5 ...
Leggi Tutto