MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] dei Greci, le mentalità opposte dei razionalisti e degli empiristi. La tesi di questi fu sostenuta nella Grecia del sec. V a. C di fuori, meritando di essere chiamato "l'organizzatore della vittoria".
21. Distrazioni celebri. - Piuttosto che l'abito a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] Il caso di Hadamard è abbastanza tipico: nella sua tesi di dottorato egli ottenne la fattorizzazione della funzione ζ perciò tentati di concludere questa esposizione celebrando la vittoria della concezione strutturale della teoria dei numeri, ma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] matematico Lazare Carnot (1753-1823), l'organizzatore della vittoria, ne era stato l'ispiratore politico all'interno del Berlino dove aveva ottenuto l'abilitazione a Privatdozent con una tesi di teoria dei numeri sotto la guida di Kronecker. Chiamato ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] ogni partita giocata da giocatori razionali finisce sempre con la vittoria dello stesso.
Per l'Hex, un'applicazione diretta del il modello non cooperativo sviluppato da Nash jr. nella sua tesi di dottorato e poi pubblicato nel 1950. Questo perché il ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] fragili. Con diverse argomentazioni altri sostenevano la tesi dei peggioramenti della mortalità causati dall'aumento di si verificano dopo il settantesimo anno di età.
Dalla vittoria sulle malattie infettive alla lotta alle malattie degenerative
I ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] come la Dissertatio de arte combinatoria di Leibniz (la tesi di laurea presentata nel 1666 e ristampata, a sua di vincere, B possiede b monete e ha q=1−p probabilità di vittoria. Colui che perde a ogni gioco dà una moneta al vincitore. Qual è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] la natura dell'uomo ‒ allo scopo di conseguire la vittoria di fronte a una cerchia di ascoltatori; ciò non riguardava giovane Teeteto interpreta la seguente affermazione come un'allusione a tesi sostenute da Protagora di Abdera: "Le cose che riguardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] così dire ‘continuista’ è fuorviante, in quanto non spiega la vittoria di Pirro della scuola italiana, ossia la sua incapacità a di matematiche», 1890, pp. 1-35), è ricavato dalla tesi di laurea in matematica da lui discussa nel 1888 all’Università ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] teoria dei numeri. Anche Cantor si è addottorato a Berlino con una tesi di teoria dei numeri sotto la direzione di Kronecker.
A Gottinga, dopo 'Università di Tohoku, istituita nel 1907 dopo la vittoria del Giappone sulla Russia, e nella creazione del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] quale si laureò nel 1938 in scienze matematiche discutendo la tesi Intorno alle algebre legate ai gruppi di ordine finito ( 1984, a cura di M. Bazza et al. Bari 1985; A. Vittoria, Intellettuali e politica alla fine degli anni '30. Antonio Amendola e ...
Leggi Tutto
vittorioso
vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
disputare
v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio all’altrui parere, intorno a questioni...