Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Zama, cui fece seguito Petronio, al quale si deve, secondo la tradizione, la prima fondazione di quell’importantissimo nucleo di lista di sinistra Due Torri (PCI e Indipendenti di sinistra). Una vittoria da cui scaturì la nomina a sindaco di Renato ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] inizio della prima guerra punica alla battaglia diZama, nel giro di due generazioni, Roma diviene potenza mediterranea occidentale anfiteatri, lo stesso mausoleo di Augusto (v. augusto). Un arco a solennizzare la vittoriadi Azio era stato eretto nel ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] di Caligola, quando si separò di fatto la Numidia, parte di essa, con la città diZama e Sicca nell'interno e di un copricapo a testa di elefante che allude chiaramente alla campagna africana di Agatocle e alla sua vittoria contro i Cartaginesi nel ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] città diZama e di Theveste.
Ancor prima di Caligola era esistita una giurisdizione provinciale autonoma per il territorio numidico, e precisamente dal 46 al 25 a. C.: ne era stato autore Cesare - e primo governatore Sallustio - dopo la vittoriadi ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] di Traiano (n. 52), con figure e simboli riferibili alla vittoria del nume sui giganti; o l'a. di . - Volubilis: 220. Caracalla e Giulia Domna, 216-17; K. v, 17. Zama: ???SIM-07???221. Adriano; frammenti iscriz.; K. v, 13.
Iberia (Spagna, Portogallo). ...
Leggi Tutto
SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior)
M. Borda*
Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia.
Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] sconfisse Asdrubale Barca presso Baecula (Betica), conseguendo una vittoria decisiva a Ilipa (Alcalà del Rio) nel pace. Ripresa la guerra dopo il ritorno di Annibale in Africa, S. lo sconfisse definitivamente a Zama (19 ottobre 202). Tornato a Roma, ...
Leggi Tutto