Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione [...] a S. per una serie di novelle (note appunto come Chroniques Italiennes), in parte pubblicate sparsamente da lui, in parte postume: VittoriaAccoramboni, Les Cenci, La duchesse de Palliano, L'abbesse de Castro, ecc.; e, affine per il clima, ma d ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] dello G. vanno annoverate almeno: Di alcune piante topografiche di Roma, ignote o poco note (Roma 1865); VittoriaAccoramboni: storia del secolo XVI (Firenze 1870); Studi letterari (Bologna 1883); Mostra fotografica romana, ordinata nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] C. C., Perugia 1903 (cfr. rec. di A. Salza in Giorn. stor. della lett. ital., XLVI [1905], pp. 182-199); A. Salza, VittoriaAccoramboni e C. C. in un dramma ignorato, in Augusta Perusia, I (1906), nn. 3-4; B. Croce, Due illustr. al "Viaje de Pernaso ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Luigi
Alessandra Briganti
Nato a Roma il 13 nov. 1821 dal marchese Bartolomeo e Flaminia dei principi Odescalchi, compì gli studi nel collegio di Propaganda Fide. Poi, in contrasto col desiderio [...] ed espulso dalle guardie nobili. Liberato, emigrò a Venezia dove compose un nuovo dramma storico, VittoriaAccoramboni, la cui rappresentazione segnò tuttavia un notevole insuccesso. Abbandonata, in seguito a questo fallimento, la letteratura ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque nel 1528 a Reforzate, non lontano da Fossombrone, ma gli piacque definirsi sempre fossombronese. In questa città, la cui storia fu a lungo oggetto dei suoi studi, [...] laudibus.
La produzione italiana del C. si limita a due sonetti (uno dei quali in morte della famosa VittoriaAccoramboni), che giustificano ampiamente la sua predilezione per il latino.
Il C. mantenne amichevoli rapporti con numerosi dotti del ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] parve la strutura del verso per adattarla al dialogo tragico"(Vita di Vittorio Alfieri scritta da esso, epoca IV, 1). Numerose furono le marzo del 1727il pontefice affidò all'uditore Giuseppe Accoramboni ed al padre Mola, procuratore generale dell' ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] di truci imprese guerresche finisce con l'esaltare la vittoria di Antianira sui propri sentimenti e al dissidio fra per l'invio di un manoscritto contenente una poesia della Accoramboni, da Antonio Sforza che le mise a disposizione la biblioteca ...
Leggi Tutto