• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [14]
Letteratura [6]
Storia [4]
Arti visive [2]
Religioni [2]
Strumenti del sapere [1]
Filosofia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

ACCORAMBONI, Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORAMBONI, Vittoria Giovanni Orioli Figlia di Claudio e di Tarquinia Paluzzi Albertoni, nacque a Gubbio il 15 febbr. 1557. Trasferitasi a Roma durante l'infanzia, abitò nel palazzo della famiglia [...] Furzi. Anche il Guerrazzi ebbe l'idea di far seguire al romanzo Isabella Orsini un racconto della vita di Vittoria Accoramboni. Fonti e Bibl.: Anonimo, Il miserabile compassionevol caso successo nella Città di Padova, con li nomi, et cognomi delli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCORAMBONI, Vittoria (2)
Mostra Tutti

ACCORAMBONI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORAMBONI, Felice Francesco Cagnetti Figlio terzogenito di Gerolamo, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XVI. Studiò a Padova negli anni intorno al 1540: egli stesso ricorda come suoi maestri [...] , Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 80; D. Gnoli, Vittoria Accoramboni, Firenze 1890, p. 15;B. Capogrossi Guarna, Ricordi storici della famiglia Accoramboni, Roma 1896, pp. 61-62; R. Pirotta-E. Chiovenda, Flora romana, Roma 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCORAMBONI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORAMBONI, Ottavio ** Nacque a Roma da Claudio, nei primi mesi del 1549,e non nel 1539, come vogliono quasi tutti i suoi biografi (dall'epigrafe che l'A. stesso fece apporre sulla sua tomba nella [...] ritratto con foschi colori, certo non corrispondenti alla realtà, da J. L. Tieck nel romanzo Vittoria Accorombona,e da Stendhal nella novella Vittoria Accoramboni. Bibl.: E. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 838; V. Forcella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCORAMBONI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORAMBONI, Marcello Giovanni Orioli Quarto figlio di Claudio, fu uno dei "bravi" che nell'aprile del 1581 uccisero, per incarico di Paolo Giordano Orsini, Francesco Peretti, nipote del cardinale di [...] veneti ambasciatori, I, Venezia 1856, pp. 172 ss.; D. Gnoli, Vita di Vittoria Accoramboni, Firenze 1870, pp. 378 ss. e passim; B. Capogrossi Guarna, Ricordi storici della famiglia Accoramboni, Roma 1896, pp. 67-68; L. v. Pastor, Storia dei Papi, X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] duca di Bracciano, vegliò sulle sue sorti, allorché il padre si rese responsabile, nel 1581, di relazione adulterina con Vittoria Accoramboni e dell'uccisione del di lei marito, Francesco Peretti, nipote del cardinale di Montalto, futuro Sisto V. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

GNOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Domenico Riccardo D'Anna Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve. Il padre Tommaso (Ferrara [...] dello G. vanno annoverate almeno: Di alcune piante topografiche di Roma, ignote o poco note (Roma 1865); Vittoria Accoramboni: storia del secolo XVI (Firenze 1870); Studi letterari (Bologna 1883); Mostra fotografica romana, ordinata nella Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA ACCORAMBONI – GIOVANNI BERTACCHI – CITTÀ DELLA PIEVE – GIORNALE D'ITALIA – VITTORIA AGANOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

CAPORALI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Cesare Claudio Mutini Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo. Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] C. C., Perugia 1903 (cfr. rec. di A. Salza in Giorn. stor. della lett. ital., XLVI [1905], pp. 182-199); A. Salza, Vittoria Accoramboni e C. C. in un dramma ignorato, in Augusta Perusia, I (1906), nn. 3-4; B. Croce, Due illustr. al "Viaje de Pernaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORTESE – FERDINANDO DE' MEDICI – CASTIGLIONE DEL LAGO – FRANCESCO DE' MEDICI – GIOVANNI GUIDICCIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPORALI, Cesare (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Isabella de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Isabella Elisabetta Mori de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo. Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] dell’omicidio sarebbe stata per alcuni il suo tradimento con Troilo Orsini, per altri l’innamoramento del marito per Vittoria Accoramboni, per altri ancora entrambe le cose. La storia dell’omicidio della M. ebbe un’enorme diffusione in tutta Europa ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – CAVALIERE DI SANTO STEFANO – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – PAOLO GIORDANO ORSINI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Isabella de’ (1)
Mostra Tutti

GEREMIA da Udine

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA da Udine Dario Busolini Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] a seguire solo le vicende mondane. Diventò così il cronista per la Cappello delle piccanti avventure di Vittoria Accoramboni, apprese dal proprio confratello cardinale Felice Peretti, come pure di ogni pettegolezzo possibile sul cardinale Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE' MEDICI – FRANCESCO DE' MEDICI – VITTORIA ACCORAMBONI – GIOVANNA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEREMIA da Udine (3)
Mostra Tutti

CAPRANICA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Luigi Alessandra Briganti Nato a Roma il 13 nov. 1821 dal marchese Bartolomeo e Flaminia dei principi Odescalchi, compì gli studi nel collegio di Propaganda Fide. Poi, in contrasto col desiderio [...] ed espulso dalle guardie nobili. Liberato, emigrò a Venezia dove compose un nuovo dramma storico, Vittoria Accoramboni, la cui rappresentazione segnò tuttavia un notevole insuccesso. Abbandonata, in seguito a questo fallimento, la letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – VITTORIA ACCORAMBONI – PACE DI VILLAFRANCA – MASSIMO D'AZEGLIO – PICCARDA DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRANICA, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali