Glottologo e indianista (Roma 1899 - Como 1990); prof. univ. dal 1935, insegnò glottologia a Milano fino al 1969; socio corrispondente dei Lincei (1969). La sua copiosa produzione scientifica tocca numerosi aspetti di quasi tutte le lingue indoeuropee, in particolare del sanscrito, del greco, del latino e delle lingue germaniche. Tra le opere si ricordano: Grammatica dell'antico indiano (1930-33); ...
Leggi Tutto
ZEUSS, Johann Kaspar
VittorePisani
Storico e celtologo, nato a Vogtendorf (Oberfranken) il 22 luglio 1806, morto ivi il 10 novembre 1856; dal 1839 professore di liceo a Spira, dal 1847 a Bamberga.
Nel [...] 1837 apparve la sua opera capitale Die Deutschen und ihre Nachbarstämme, un grandioso tentativo di ricostruire l'etnografia dell'antica Europa all'infuori dei popoli classici, di sulle notizie sparse presso ...
Leggi Tutto
WINDISCH, Ernst
VittorePisani
Glottologo e indianista, nato a Dresda il 4 settembre 1844, morto ivi il 30 ottobre 1918: fu professore nelle università di Heidelberg, Strasburgo e Lipsia.
Tra i suoi [...] maestri furono G. Curtius e H. Brockhaus, che lo guadagnarono alla glottologia e al sanscrito. Glottologici furono i suoi primi lavori, le ricerche sull'origine del pronome relativo nelle lingue indoeuropee ...
Leggi Tutto
ZIMMER, Heinrich
VittorePisani
Linguista e celtologo, nato a Castellaun (Coblenza) l'11 dicembre 1851, morto a Hahnenklee nel Harz il 29 luglio 1910. Fu professore di linguistica a Greifswald dal 1881, [...] di celtologia a Berlino dal 1901.
Scolaro di W. Scherer e Goldschmidt, quindi di R. Roth, K. Müllenhof, A. Weber, J. Schmidt, V. Jagić, E. Windisch, esordì come indeuropeista e sanscritista, con gli scritti: ...
Leggi Tutto
VERNER, Karl Adolf
VittorePisani
Glottologo danese, nato ad Aarhus (Jütland) il 7 marzo 1846 da padre tedesco, morto a Copenaghen il 5 novembre 1896. Nel 1864 passò all'università di Copenaghen, dove [...] ebbe a maestri Westergaard, Smith, Lyngby. Nel 1876 ottenne un impiego nella biblioteca universitaria di Halle; nel 1883 fu nominato docente straordinario, nel 1888 professore straordinario di slavistica ...
Leggi Tutto
WALDE, Alois
VittorePisani
Glottologo, nato a Innsbruck il 30 novembre 1869, morto ivi il 3 ottobre 1924. Compì gli studî nella città natale e vi si addottorò nel 1894, dopo avere per un anno frequentato [...] l'università di Lipsia, dove seguì soprattutto i corsi del Brugmann e del Leskien. Nel 1896 ottenne la docenza nell'università di Innsbruck, dove nel 1904 ebbe il titolo, nel 1907 il posto di professore ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] (e ancora oggi si caratterizzi) per una vocazione naturale allo storicismo, riconoscibile negli studiosi più diversi, da VittorePisani a Devoto, Giovanni Nencioni e Antonino Pagliaro (cfr. Ancillotti 1983). Contini (1989: 372-373) ha osservato che ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] l’Unità, Firenze, Accademia della Crusca.
Coseriu, Eugenio (1969), Sistema, norma e “parole”, in Studi linguistici in onore di VittorePisani, Brescia, Paideia, 2 voll., vol. 1º, pp. 235-254.
Coseriu, Eugenio (1971), Sistema, norma e «parole», in Id ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] di famiglia e di luogo, Palermo, L’Epos.
Cardona, Giorgio R. (1969), Italiano bucherame, in Studi linguistici in onore di VittorePisani, Brescia, Paideia, 2 voll., vol 1°, pp. 205-219.
Cardona, Giorgio R. (1970), Mucaro, «Lingua nostra» 31, p. 22 ...
Leggi Tutto
Il termine paretimologia fu coniato dal linguista italiano VittorePisani (19672) con l’intenzione di rimpiazzare la più antica denominazione etimologia popolare (traduzione italiana del ted. Volksetymologie [...] Etymologie, Darm-stadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft (trad. it. Introduzione all’etimologia romanza, Catanzaro, Rubbettino, 2001).
Pisani, Vittore (19672), L’etimologia. Storia, questioni, metodo, Brescia, Paideia (1a ed. Torino, Rosenberg & ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
directioner
s. m. e f. Fan del gruppo musicale anglo-irlandese One Direction, composto di elementi giovanissimi e molto apprezzato da un pubblico di giovanissimi. ◆ Come Emma erano in centinaia in via Vittor Pisani, disperate o inviperite,...