• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [46]
Storia [26]
Religioni [18]
Arti visive [20]
Lingua [12]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Archeologia [8]
Storia delle religioni [4]
Architettura e urbanistica [7]

STEINTHAL, Heymann

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINTHAL, Heymann Vittore Pisani Glottologo tedesco, nato a Gröbzig (Anhalt) il 16 maggio 1823, morto a Berlino il 14 marzo 1899. Studiò a Berlino filologia e filosofia dal 1843; libero docente ivi [...] nel 1850, lesse su linguistica generale e mitologia; dal 1852 al 1855 si dedicò in Parigi allo studio della lingua e letteratura cinese; tornato in patria, fu nel 1863 nominato straordinario di linguistica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEINTHAL, Heymann (1)
Mostra Tutti

PAUL, Hermann

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUL, Hermann Vittore Pisani Glottologo e germanista, nato il 7 agosto 1846 a Salbke (Magdeburg), morto a Monaco il 29 dicembre 1921. Studiò nelle università di Berlino e Lipsia, si addottorò nel 1870, [...] prese a Lipsia la libera docenza nel 1872. Chiamato all'università di Friburgo in Brisgovia nel 1874, v'insegnò fino al 1893, anno in cui passò a Monaco dove si stabilì definitivamente; nel 1916 si era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUL, Hermann (1)
Mostra Tutti

PEDERSEN, Holger

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDERSEN, Holger Vittore Pisani Glottologo danese, nato a Gelballe presso Kolding il 7 aprile 1867. Figlio di un maestro elementare, frequentò il liceo di Ribe dal 1879 al 1885, indi sino al 1890 l'università [...] di Copenaghen, ove ebbe a maestri V. Thomsen, H. Möller e K. Verner: dopo un viaggio a scopo di studî in Germania, Svizzera, Italia, Grecia, Albania, Russia e Irlanda, compiuto fra il 1892 e il 1896, si ... Leggi Tutto

ZIMMER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIMMER, Heinrich Vittore Pisani Linguista e celtologo, nato a Castellaun (Coblenza) l'11 dicembre 1851, morto a Hahnenklee nel Harz il 29 luglio 1910. Fu professore di linguistica a Greifswald dal 1881, [...] di celtologia a Berlino dal 1901. Scolaro di W. Scherer e Goldschmidt, quindi di R. Roth, K. Müllenhof, A. Weber, J. Schmidt, V. Jagić, E. Windisch, esordì come indeuropeista e sanscritista, con gli scritti: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIMMER, Heinrich (1)
Mostra Tutti

VERNER, Karl Adolf

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNER, Karl Adolf Vittore Pisani Glottologo danese, nato ad Aarhus (Jütland) il 7 marzo 1846 da padre tedesco, morto a Copenaghen il 5 novembre 1896. Nel 1864 passò all'università di Copenaghen, dove [...] ebbe a maestri Westergaard, Smith, Lyngby. Nel 1876 ottenne un impiego nella biblioteca universitaria di Halle; nel 1883 fu nominato docente straordinario, nel 1888 professore straordinario di slavistica ... Leggi Tutto

WALDE, Alois

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDE, Alois Vittore Pisani Glottologo, nato a Innsbruck il 30 novembre 1869, morto ivi il 3 ottobre 1924. Compì gli studî nella città natale e vi si addottorò nel 1894, dopo avere per un anno frequentato [...] l'università di Lipsia, dove seguì soprattutto i corsi del Brugmann e del Leskien. Nel 1896 ottenne la docenza nell'università di Innsbruck, dove nel 1904 ebbe il titolo, nel 1907 il posto di professore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALDE, Alois (1)
Mostra Tutti

SCHRIJNEN, Jozef Karel Frans Hubert

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHRIJNEN, Jozef Karel Frans Hubert Vittore Pisani Glottologo ed etnologo olandese, nato a Venlo il 3 maggio 1869; professore, dal 1912, all'università di Utrecht, dal 1923 a quella di Nimega; è segretario [...] generale del Comité International Permanent de Linguistes. Noto soprattutto per la sua introduzione allo studio della linguistica indoeuropea (Leida 1918, 2ª ed. 1924; trad. tedesca di W. Fischer, Heidelberg ... Leggi Tutto

POLARITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

POLARITÀ Vittore Pisani . Linguistica. - Alcuni linguisti chiamano polarità il costituirsi di categorie semantiche in quanto un morfema assume, per una qualsiasi ragione, un determinato significato. [...] Per es., il suffisso -īnus, che in latino serve solo a formare aggettivi, diventa in italiano (-íno) formante specifico di diminutivi, forse per un valore simbolico affettivo che talora si appartiene alla ... Leggi Tutto

storia della linguistica italiana

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] (e ancora oggi si caratterizzi) per una vocazione naturale allo storicismo, riconoscibile negli studiosi più diversi, da Vittore Pisani a Devoto, Giovanni Nencioni e Antonino Pagliaro (cfr. Ancillotti 1983). Contini (1989: 372-373) ha osservato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: STORIA DELLA LINGUA FRANCESE – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PAOLINO DA SAN BARTOLOMEO – LORENZO HERVÁS Y PANDURO

norma linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] l’Unità, Firenze, Accademia della Crusca. Coseriu, Eugenio (1969), Sistema, norma e “parole”, in Studi linguistici in onore di Vittore Pisani, Brescia, Paideia, 2 voll., vol. 1º, pp. 235-254. Coseriu, Eugenio (1971), Sistema, norma e «parole», in Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
fanò
fano fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
directioner
directioner s. m. e f. Fan del gruppo musicale anglo-irlandese One Direction, composto di elementi giovanissimi e molto apprezzato da un pubblico di giovanissimi. ◆ Come Emma erano in centinaia in via Vittor Pisani, disperate o inviperite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali