Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di nobili che fa capo a Carlo Contarini e Giorgio Pisani: quest'ultimo, eletto l'8 marzo 1780 alla prestigiosa conseguenze molto più riguardevoli, che non sono quelle d'una vittoria strepitosa, e le può avere spezialmente quello tra i libri, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Gala in onore di Pietro Mascagni, Isabeau; 20.IV Gala per la vittoria delle armi italiane, Marcia reale, e poi Norma; 26. IV Gala per sia per l'autorizzazione ad un maxirestauro del palazzo Pisani i cui lavori scatteranno sulla base di un ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] XLIX, coll. 124-125, 3 novembre 1528 (banco di Zuan Pisani quondam Alvise). Cf. Mario Brunetti, Banche e banchieri veneziani nei " 10 febbraio 1500. Per i decreti del sec. XV v. Vittore Branca, Suggestioni veneziane nell'" Orfeo" del Poliziano, in Il ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] sole famiglie veneziane, i Corner, i Grimani e i Pisani, "vogliono abbracciare tutto l'ecclesiastico del loro Dominio" Paul O. Kristeller - Helmut ob, in Lauro Quirini umanista, a cura di Vittore Branca, Firenze 1977, pp. 88-89 (pp. 19-102).
2. Ibid ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] bando al Dominici per cinque anni, e per un anno al Pisani e al Soranzo. Ossia, lo Stato aveva ripreso il sopravvento, ., Letteratura di pietà a Venezia dal 300 al '500, a cura di Vittore Branca, Firenze 1963, pp. 61-82, in partic. p. 80; Giovanni ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] reliquiario coloniensi, al cui inizio si pone l'urna di s. Vittore per il duomo di Xanten, forse realizzata già nel 1130 ca divergenti da preferire l'ipotesi di un isolamento dei pezzi pisani e di un ricambio generazionale nell'ambito di una stessa ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] riprese contro gli Ungheresi e, nel luglio 1167, riportò una vittoria decisiva contro il re Stefano III, a seguito della quale la in R.I.S., VI, 1725, col. 190 b; Bernardo Marangone, Annales Pisani, a cura di Michele Lupo Gentile, in R.I.S.2, VI, 2, ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] S. Marco, con la dedica: «Al Duca D’Aosta la piccola vittoria che ogni donna veneziana portò per lui su la cima del cuore»(71). ). Non mancano le aristocratiche, come Marina Valmarana, Olga Pisani, Mina Brogliato Bentivoglio(142). Ed è proprio una di ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] delle grandi famiglie nobili veneziane (Priuli, Lippomano, Pisani, Soranzo) a Rialto e di quelle ebraiche Pope, his Banker and Venice, Cambridge (Mass.) 1980.
89. Vittore Carpaccio, La bottega del cambia-valute, particolare della Vocazione di san ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] ogniuno come se vi fosse una gran vacanza». Impegnati in quel particolare «broglio» erano Sebastiano Pisani (103); un nipote del Procuratore Erizzo; Vittore Cappello (104) e il fratello di questi Giovanni, al momento bailo a Costantinopoli; Luigi ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
directioner
s. m. e f. Fan del gruppo musicale anglo-irlandese One Direction, composto di elementi giovanissimi e molto apprezzato da un pubblico di giovanissimi. ◆ Come Emma erano in centinaia in via Vittor Pisani, disperate o inviperite,...