• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
405 risultati
Tutti i risultati [1033]
Biografie [405]
Religioni [221]
Storia [196]
Arti visive [180]
Storia delle religioni [65]
Archeologia [57]
Letteratura [52]
Diritto [50]
Architettura e urbanistica [44]
Diritto civile [32]

DELLA FRATTA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA FRATTA, Enrico Lorenzo Paolini Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] preparazione teologica del clero in ottemperanza alle precise direttive del IV concilio lateranense (cari. II). Fra il 1219 e il con la rinuncia volontaria nel febbraio 1240 ed il ritiro in S. Vittore. Ivi morì il 31 maggio 1241 - la data, fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSOLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSOLANO (Grossolano) Gabriele Archetti Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] del 9 apr. 1098, concesso da Anselmo alla chiesa di S. Vittore di Varese. Ciò trova conferma anche nel fatto che G. non LV, Roma 2000, pp. 237-240; A. Lucioni, L'arcivescovo Anselmo IV da Bovisio e la società milanese alla fine dell'XI secolo, in I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Lorenzo Paolini Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] non dà adito a troppe congetture dicendo semplicemente che, alla morte di Vittore, E. fu eletto nell'episcopato. Fu consacrato il 13 apr. II Sancti Benedicti, III, Venetiis 1758, pp. 251 s., 272 s.; IV, ibid. 1759, p. 311; G. B. Mittarelli, Ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SAN BENEDETTO DI POLIRONE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – VESCOVI SUFFRAGANEI

GUITMONDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUITMONDO Mariano Dell'Omo Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] l'abate Desiderio, il quale tuttavia, divenuto papa Vittore III, a dire del cronista Ugo di Flavigny, alcuni vescovi poco noti, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., IV (1919), p. 368; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ALBERICO DI MONTECASSINO – RODOLFO DI RHEINFELDEN – BERENGARIO DI TOURS – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUITMONDO (2)
Mostra Tutti

MARCELLO, Jacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Jacopo Antonio Giuseppe Gullino Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] . 208; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 241, 300; V, ibid. 1901, pp. 6, 8, 13 il Filelfo, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III, 1, Umanesimo e Rinascimento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDRIANI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Gerardo Elisabetta Canobbio Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] riduzione da otto a quattro delle prebende canonicali di S. Vittore a Locarno. A tali iniziative - per molti aspetti l'8 genn. 1440) e il 6 luglio 1441 fu nominato da Eugenio IV legato a latere per la diocesi e provincia di Milano e per tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ARNOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFO Margherita Giuliana Bertolini Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] 1018 e venne sepolto nel monastero di S. Vittore da lui fondato. Nel corso del suo episcopato pp. 500-502; Landolfo Seniore, Mediolanensis historiae libri quatuor,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., IV, a cura di A. Cutolo, l. II, c. 18, pp. 51-53; c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Graziano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Graziano Giovanni Minnucci Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente  presente nella tradizione [...] clusinus» in data 10 agosto senza precisarne l’anno: «augusti... IV idibus obiit... et gratianus espiscopus clusinus» (Reali 2009, pp. pensare a una relazione con lo scisma del 1130, con la vittoria di Innocenzo II e con la genesi del Lateranense II ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

LOREDAN, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Leonardo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] sempre il coleio le opinion sue, et in pregadi, è stà estimate" (IV, col. 143). I primi anni del dogato del L. furono contrassegnati da continue vittorie della Repubblica. Già conquistati i porti pugliesi e della Romagna (Cervia, Rimini), rinnovata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – LUDOVICO MARIA SFORZA – FRANCESCO II GONZAGA – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOREDAN, Leonardo (2)
Mostra Tutti

GILARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Pietro Andrea Spiriti Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo. La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] pittorico, Bologna 1704, p. 321; S. Latuada, Descrizione di Milano, IV, Milano 1738, pp. 250-254, 354 s.; V, pp. 426 s 1935, pp. 20 s.; F. Reggiori, Il monastero olivetano di S. Vittore al Corpo, Milano 1954, pp. 93 s.; A.M. Romanini, La pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 41
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
euromilionario
euromilionario s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una scommessa da 10 franchi diventeranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali