• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
420 risultati
Tutti i risultati [616]
Biografie [420]
Religioni [156]
Storia [118]
Arti visive [103]
Letteratura [37]
Storia delle religioni [22]
Diritto [19]
Diritto civile [12]
Musica [8]
Strumenti del sapere [5]

CLEMENTE, Stefano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE, Stefano Maria Michela Di Macco Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] favore dello scultore il legato lasciato alla sorella da Maria Vittoria De Caroli. Non è stata rilevata dal Vesme l in Atti della Soc. di archeol. e bellearti della provincia di Torino, III (1878), pp. 363, 364; Id., I reali di Savoia munifici fautori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DOTTORI DELLA CHIESA – AMEDEO IX DI SAVOIA – SAN DAMIANO D'ASTI – FRANCESCO D'ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE, Stefano Maria (1)
Mostra Tutti

GRIMANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Giovanni Giuseppe Gullino Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Giovanni di Francesco, Giovanni di Giulio, Giovanni di Vittore). La spiegazione di questa anomalia consiste nel fatto Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, III, Torino 1968, pp. 887-962; un utile compendio della cronologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLE SCALE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE SCALE, Federico Diego Quaglioni Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo. Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] un posto nello Studio. Egli, infatti, in seguito alla vittoria dei guelfi, fu bandito dalla città con numerosi altri doctores dove se ne ricorda l'allegazione in Alberico da Rosate, Quaest. statut., III, q. 47 (ora escerpita in Romano, p. 118, p. 143 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO da Santacroce

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Santacroce Alessandro Serafini Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] , presuppone una derivazione da esempi tardi di Vittore Carpaccio (Pilo, pp. 7 s.). Da . Tempestini, La "Sacra Conversazione" nella pittura veneta dal 1500 al 1516, ibid., III, Milano 1999, pp. 950 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE' SACCHIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BEATO GHERARDO SAGREDO – IMMACOLATA CONCEZIONE – SAN PELLEGRINO TERME

CORBO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBO (Corbus, Corvus), Martino Annamaria Ambrosini La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] aveva infatti promesso reliquie di Gervasio, Protasio e Vittore ad Attone di Pistoia, il quale pensava di alla storia ed alla descrizione della città e campagna di Milano ne' secoli bassi, III, Milano 1854, pp. 309 ss., 315-322, 342 s., 313 s., 359 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPPER, Giacomo Francesco, detto il Todeschini

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini Rose Wishnevsky Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] stilisticamente molto coerente di quadri vicini a fra' Vittore Ghislandi e Antonio Cifrondi: egli diede così l'avvio Emporium, CXXXVI (1962), pp. 56 s.; B. Passamani, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 669 s., 675 s.; O. J. Blažiček, F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNI, Girolamo Remo Ceserani Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello. La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] i Soderini e ora nei mss. delle Opere del B. al Museo Correr, III, ff. IIr e v, si parla di "cento e ottantaotto medage de . Sono trattati gli argomenti pubblici e familiari, le guerre, le vittorie, le feste e le sciagure; ci sono carmi in lode di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDOTTO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTO da Bologna Sonia Gentili Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] 'alfabeto paremiografico dell'alessiano, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, I, Firenze 1983, pp. 48 s. Fonti e Bruni, Documenti senesi per fra G. da B., in Medioevo romanzo, III (1976), pp. 229-235; J. Quétif - J. Échard, Scriptores ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHETORICA AD HERENNIUM – MARCO TULLIO CICERONE – MANFREDI DI SICILIA – CAVALIERE DI MALTA – OVIDIO MONTALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOTTO da Bologna (3)
Mostra Tutti

GHERI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo Antonella Giusti Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512. Non sembra possibile [...] da villa Bozza sonetti suoi e di Vittore Soranzo. Si occupò inoltre degli impegni familiari , 530; II, pp. 604 s., 629 s.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, Bologna 1992, nn. 1230, 1235, 1451, 1485, 1600, 1681, 1722, 1724-1726, 1799. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO FLAMINIO – GIOVANNI DELLA CASA – GALEAZZO FLORIMONTE – LUDOVICO BECCADELLI

GRADENIGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giuseppe Matteo Casini Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] di 32; il G. ne ebbe due altri, Elena e Vittore, il quale fece carriera nella polizia austriaca), e di un , f. XXVI.7; 456, prot. 6121/4011; 1233, f. I.46; 1628, f. III.12; 1953, f. XV.7; 2075, f. XLVIII.56; Direzione generale di Polizia, 1803-1804 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 42
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali