GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] di s. Agostino secondo Ugo da San Vittore; un'altra volgarizzazione compendiaria della Regola con a G., ibid., pp. 309-339; le esposizioni della Regola e le Costituzioni, nel vol. III, Fra G. da S. e le sue opere volgari inedite, ibid. 1901; nel vol. ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] dell'altro e più ricco priorato di S. Vittore. Nel 1458, in cambio delle terre assegnate alla Platinae Liber de vita Christi et omnium pontificum, in Rerum Italic. Script., 2. ediz., III, 1, a cura di G. Gaida, p. 364;M. Canensi, De vita et ...
Leggi Tutto
GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] Rusticiano e dei martiri Maurizio, Alessandro e Vittore, e affinché ivi si costituisse una Hist., Diplomata, II, 1, Hannoverae 1888, n. 253 pp. 287 s.; Die Urkunden Ottos III., ibid., II, 2, ibid. 1893, n. 201 pp. 609 s.; Benedetto VII, Epistolae ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] di aprile 1177, quando l’arcivescovo raggiunse a Ferrara Alessandro III, che seguì poi a Venezia per la pace con 4, Hannoverae 1990, pp. 102 s.; Le pergamene della basilica di S. Vittore di Varese (899-1202), a cura di L. Zagni, Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] successione del Valentino nelle abbazie milanesi di S. Vittore e Miramondo (cui si aggiunsero poi quella, pure non sembra avesse, alcun fondamento.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, ad Ind.; D. Dal Re, Discorso critico sui Borgia…, ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] anni più tardi tornava nel convento milanese di S. Vittore. Il C. si trovava ancora nel capoluogo lombardo, pp. 132, 478; L. Berra, C. F., in Enciclopedia cattolica, III, Città del Vaticano 1949, col. 972; Lexicon Capuccinum, Roma 1951, coll ...
Leggi Tutto
Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] 157). Lo stesso Eusebio riprende da Ireneo di Lione, Adversus haereses III, 4, 3, la notizia che sotto l'episcopato di P. 1), e riporta un passo di Ireneo in una lettera a papa Vittore in cui si afferma che P. era uno dei suoi predecessori che ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] Ochino. A Napoli confluirono inoltre Pietro Carnesecchi, Vittore Soranzo, Donato Rullo, Lattanzio Rangoni, Apollonio intimate in contrasto con il breve di esenzione emesso dal pontefice Giulio III il 7 apr. 1554. Il clima in città nel frattempo si ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] , nel quadro della deposizione di tutti i vescovi ostili a Vittore IV. Le confuse vicende di quegli anni, e la singolare legato. Si schierò con l'antipapa Vittore IV, che Federico I contrappose ad Alessandro III: e nel febbraio 1160 partecipò ad ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] una delle Storie dell'Antico Testamento nel giardino del monastero di S. Vittore al Corpo (Latuada, 1738, p. 355); una o più tele Lodigiano (1761-1763), p. 296; S. Latuada, Descrizione di Milano, III, Milano 1737, p. 314; IV, ibid. 1738, pp. 306, ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...