GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] nel Cavaliere Thyssen dipinto intorno al 1510 da Vittore Carpaccio, il candido ermellino è simbolo chiarissimo di letterate, Mondovì 1620, p. 124; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, III, Milano 1874, tavv. 1 s.; B. Morsolin, Giangiorgio Trissino o ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] tra i canonici e i ministri della chiesa di S. Vittore e la Comunità di Balerna. Negli anni seguenti è Comune di Piuro (1222).
Per quanto concerne i suoi rapporti col papa Onorio III, si sa che ebbe da quest'ultimo molte concessioni. Il 28 ag. ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] un breve periodo nel carcere milanese di San Vittore. Diffidato dalla polizia, fu sottoposto più volte a Z. Ciuffoletti - M. Degl’Innocenti - G. Sabbatucci, Storia del PSI, III, Dal dopoguerra ad oggi, Roma-Bari 1993; M. Granata, Politiche e imprese ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] generale regresso della vita culturale durante il pontificato di Callisto III.
Proprio in quest'anno altresì il C. fu ulteriore prova della malignità della sua indole, fiancheggiando Vittore da Parma nell'accusa mossa a Francesco Griffolini di ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] vetrata che si estendeva fino alla piazza di S. Vittore al Teatro, fu interessato negli anni seguenti da ulteriori nuova Stazione centrale di Milano. Arch. U. S., Rassegna di architettura, III (1931), 10-11, monografico; U. S. Concorso per il palazzo ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] Barozzi: De modo bene moriendi; Consolatorii libri III; Officium ad deprecandam pestilentiam; Officium ad impetrandam nell’epist. CIX [...] insieme con l’espositione di Ugone di S. Vittore (Venezia, G. Giolito, 1564; riedita a Bologna nel 1671).
Il ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] pubblicò per primo nella sua edizione del Decameron, Vittore Branca ipotizzò che i versi fossero autografi di pp. 447, 451 s.; Rerum Italicarum scriptores, Corpus Chronicorum Bononiensium, III, a cura di A. Sorbelli, Città di Castello 1939.
C. ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] Astrea e il Leone di S. Marco tra i ss. Vittore e Andrea sulla parete di fondo della loggia pubblica. Sono Id., in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, a cura di M. Lucco, III, Milano 1999, pp. 1302 s.; Id., "Nuda membra et Satirorum salaces gestus" ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] Eleonora vedova come 3a moglie; dell'Imperatore Ferdinando III,dei ministri e persone di Corte e un B. (1620-1690), Roma 1913; C. Morandi, Lo Stato di Milano e la politica di Vittorio Amedeo II (1690-1695), in Ann. del R. Ist. stor. ital. per l'età ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] Taverna a chiedere ufficialmente al papa, in nome di Filippo III, di santificare Carlo e fu lui a presenziare alla cerimonia Landriano, Taverna ebbe sempre a cuore le chiese del borgo, S. Vittore (e qui la cappella della Beata Vergine) e S. Maria ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...