SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] infatti, Serbaldi fu affiancato nell’incarico dal veneziano Vittore Gambello detto Camelio (Id, 1918b, pp. 13, ; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma. Alessandro VI (1492-1503) - Pio III (1503) - Giulio II (1503-1513), Roma 1918a, pp. 13, 15-19, ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] carte della chiesa di S. Maria del Monte di Velate, II (1171-1190), a cura di P. Merati, III (1191-1200), Varese 2009, pp. 68-71; Carte del fondo di San Vittore di Meda (Cabiate, Cimnago, Farga), a cura di T. Salemme, Milano 2012, pp. 135-139, 141 s ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] Elenco delleopere d'arte mobili delle Marche, in Rassegna marchigiana, III (1925), pp. 416, 427; R. Longhi, Una " pittura a Fermo e nel Fermano nella prima metà del Quattrocento, in Vittore Crivelli e la pittura del suo tempo nel Fermano, a cura di ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] 160; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1827-53, II, pp. 164-168; III, p. 170; IV, pp. 17, 226; VI, pt. I, p. 33; italiana, XXVIII (1896), p. 350; G. Ludwig - P. Molmenti, Vittore Carpaccio. La vita e le opere, Milano 1906, p. 135; E. ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] e si trasferì presso lo Studio di Bologna, ove compare nel dicembre 1199, quando Innocenzo III lo incaricò, assieme al magister Lanfranco e al preposito della canonica di S. Vittore di Bologna, di destituire l’abate di Pomposa.
Fu il primo di alcuni ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] alla consacrazione di una chiesa alla presenza di papa Eugenio III. Lo stesso papa intervenne nel 1151 in una controversia tra campo imperiale, riconoscendo e promettendo fedeltà all'antipapa Vittore IV, nel corso di un concilio convocato dal ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] loro mariti: Orsa con Bartolomeo Querini, Lucia con Vittore Diedo, Cateruzza con Lorenzo Priuli, Elena con Fantino a cura di M.P. Ghezzo - J.R. Melville-Jones - A. Rizzi, III, Michele Steno (to 1407), Padova 2005, pp. 78 s.; V. Bellemo, Il ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] un ciclo di affreschi raffigurante le Storie di s. Vittore nell’omonima chiesa sita nella frazione di Castello di 1973; Münchner Maler im 19. Jahrhundert, a cura di L. Horst, III, München 1982, p. 316 (per Giuseppe); Bosl’s bayerische Biographie, a ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] Jesi che portano l’aggiunta ‘da Fano’, in Rassegna bibliografica dell’arte italiana, III (1900), pp. 205-211; C. Grigioni, G. P. di Fano , Milano 1960, pp. 3-46; G. Crocetti, Vittore Crivelli e l’intagliatore Maestro Giovanni di Stefano di Montelparo, ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] ghibellina, in una deliberazione che interessa l'abbazia di S. Vittore delle Chiuse. Morì intorno al 1305.
Il C. era memorie d. Deput. di storia patria per le Marche, s. 4, III (1926), pp. 219-39; Id., La partecipazione di Fabrianoalle guerre della ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...