• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Biografie [420]
Religioni [156]
Storia [118]
Arti visive [103]
Letteratura [37]
Storia delle religioni [22]
Diritto [19]
Diritto civile [12]
Musica [8]
Strumenti del sapere [5]

DOMENICO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Pistoia Paola Scarcia Piacentini Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] Minerva (B. M. Reichert, Acta capitulorum generalium Ordinis praedicatorum, III, Romae 1900, pp. 331-333; A. M. D' I., 8537), il De viris illustribus urbis Romae di Sesto Aurelio Vittore (I. G. I., 1086), il De grammaticis etrhetoribus di Svetonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Antonio Silla Zamboni Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] L'8 ag. 1574, in occasione del passaggio per Cremona di Enrico III, il C. donò al sovrano francese un dipinto su lavagna con Picenardi. Il C. abitò dapprima nella parrocchia di S. Vittore (Grasselli), poi nella parrocchia di S. Elena nella casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – AGOSTINO CARRACCI – TORRE PALLAVICINA

GALGANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALGANO Lorenzo Fabbri Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] nomina dell'antipapa Vittore IV per volontà dell'imperatore, in contrapposizione ad Alessandro III, pose i F. Schneider, Roma 1907, pp. 59-72; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Berolini 1908, pp. 284 s., 291; Mon. Germ. Hist., Diplomata, X, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV – RAINALDO DI DASSEL – SCIPIONE AMMIRATO – CURZIO INGHIRAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALGANO (1)
Mostra Tutti

MARCONI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Rocco Giorgio Tagliaferro Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] come "sindico" dell'arte dei pittori insieme con Vittore Belliniano e Sebastiano Zuccato, a riprova di un 1500 al 1516, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, Milano 1999, III, pp. 943, 946; S. Engel, Eine Ehebrecherin unter Mönchen. R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVARA, Oberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVARA, Oberto da François Menant Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] Non mancò di esprimere la sua riconoscenza all'imperatore appoggiando l'antipapa Vittore IV (febbraio 1160), cosa che gli attirò l'immediata scomunica da parte del legato di Alessandro III. Il D. si presenta quindi come un grande signore feudale, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESTA FEDERICI I IMPERATORIS – ARCIVESCOVO DI MILANO – ANTIPAPA VITTORE IV – DIETA DI RONCAGLIA – ISOLA DOVARESE

GRUBICY DE DRAGON, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRUBICY DE DRAGON, Vittore Monica Vinardi Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola. Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] il brano di natura. Alcune delle opere di questo ciclo sarebbero state presentate a Venezia, in occasione della II e III Biennale, sotto forma di due trittici, entrambi dal titolo Inverno in montagna, lo stesso del polittico in otto tele presentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – TEATRO ALLA SCALA – SCAPIGLIATURA – SAN FRANCISCO – DIVISIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUBICY DE DRAGON, Vittore (2)
Mostra Tutti

NOVELLO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLO, Alessandro Dario Canzian – Figlio di Alessandro,  nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente. Il [...] (1928), pp. 108, 110; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze 1960, pp. 646, 708; D. Rando, La classe dirigente diffusione del culto dei martiri Vittore e Corona nel distretto bellunese, in Il santuario dei Ss. Vittore e Corona a Feltre. Studi ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – CAVALIERI TEUTONICI – ALBERICO DA ROMANO – TOLBERTO DA CAMINO – ORDINE DEI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Agostino Gerd Kreytenberg Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] e due figure di angeli di un'arca di S. Vittore che si trovano nello stesso museo. Qui le figure snelle, 78, pp. 17-26; II, ibid., 79, pp. 17-28; Id., Problemi di scultura senese, III, ibid., XIV (1967), 88, pp. 36-50; IV, ibid., 89, pp. 22-37; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SESSA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSA, Enrico Elisabetta Canobbio SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] di Milano e di Novara e nella chiesa di S. Vittore di Travaglia, benefici nelle chiese di S. Giovanni de Quartona Maria Stampa, Milano 1734, p. 268; G. Rovelli, Storia di Como, III, 1, Como 1802, pp. 238-240; F. Filippini, La riconquista dello Stato ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE ROGER DE BEAUFORT – CANSIGNORIO DELLA SCALA – FRANCESCO PICCOLOMINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – FERDINANDO UGHELLI

RUSTICHELLI, Filomena

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICHELLI, Filomena Federica Camata RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] e nei primordi della sua carriera, il Buondelmonte e il Vittore Pisani, due opere acutissime, erano gli spartiti ai quali essa . 210 s.; K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, III, Bern-München 2003, p. 1616; A. Orlandini, La favorita di ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE AUTERI MANZOCCHI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – REGGIO NELL’EMILIA – ENRICO DELLE SEDIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 62
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali