DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] con Giovanni Morone, che lo mise in contatto con Vittore Soranzo e con l'evangelismo dell'Alta Italia. Il D Id., Storia del Concilio di Trento, I, Brescia 1973, pp. 528, 538- 539; III, ibid. 1973, pp. 422-423; IV, 1, ibid. 1979, pp. 133, 267, ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] capitale nella giovane Italia unita.
Moretti crebbe in via Napoleone III, sul colle dell’Esquilino, nella stessa casa in cui , fu trattenuto per circa due mesi nel carcere di S. Vittore, dove conobbe il conte Adolfo Fossataro, con il quale, uscito ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] dal 1508 cominciò a prestare la sua consulenza per lavori in S. Vittore al Corpo a Milano (Baroni, 1940-1968, II, p. 219 della Fabbrica del duomo di Milano dall’origine fino al presente, III, Milano 1880, passim; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] 'area milanese: per il monastero benedettino olivetano di S. Vittore (al Corpo) e per la chiesa collegiata di S. . 26; R. Putelli, Vita, storia ed arte bresciana nei secc. XIII-XVIII, III, Arte e artisti, Breno 1937, pp. 14 ss.; C. Bonetti, Gli organi ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] censo; intanto Innocenzo VI lo pose al vertice di S. Vittore di Marsiglia (2 agosto 1361). A Napoli tornò l’anno successivo ad Avignone. In questo contesto le relazioni con Edoardo III, re d’Inghilterra, non potevano essere ricomposte: il Parlamento ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] 237, 415; P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien, Città del Vaticano 1977, III, 1901-02, pp. 132 s., 135 s., 341; V, 1905-62, pp .F. Baroni, ibid. 1993, pp. 51-53; Le pergamene milanesi … S. Vittore al Corpo, a cura di M.F. Baroni, ibid. 1994, pp. 43-46 ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] Bergamo, dove ebbe occasione di frequentare il ritrattista Vittore Ghislandi (fra Galgario) e di stabilire un con pastori sul guado (Stoccarda, Staatsgalerie, Graphische Sammlung, inv. III/1601; Thiem, 1992, pp. 217 s.), il Paesaggio con figure ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] le opere, a cura di B. Brunelli, I-V, 1943-1954, III, pp. 47 s.); Endimira morì prima del 1758, Barbara nel 1772. l’autore, s’ispira a Svetonio (Titus IX, 1-2), a Sesto Aurelio Vittore (Caesares X), a Dione (Storia LXVI, 18-19, 2) e a Giovanni Zonara ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] favore dello scultore il legato lasciato alla sorella da Maria Vittoria De Caroli.
Non è stata rilevata dal Vesme l in Atti della Soc. di archeol. e bellearti della provincia di Torino, III (1878), pp. 363, 364; Id., I reali di Savoia munifici fautori ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] capitulorum, ibid., pp. 419-434; Justinianus, Novella 131, 3, in Corpus Iuris Civilis, III, Novellae, a cura di R. Schoell - G. Kroll, Hildesheim 1993, pp. 655 s.; Vittore da Tunnuna, Chronica: Chiesa e Impero nell’età di Giustiniano, a cura di A ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...