CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] Quattrocento è determinante nella sua formazione. Vittore Carpaccio e Alvise Vivarini, più che N. Pelicelli, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, pp. III s. (con bibl.); A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] , e trasferito nel '40 a Milano, al convento di S. Vittore, le fece infatti conoscere l'Analyse demontrée (2 voll., Paris 1708 . Fermat (Oeuvres de F., I, Paris 1891, pp. 279-280; III, ibid. 1896, pp. 233-234), studiata e denominata più tardi da G ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] 1945 fu arrestato e rinchiuso nel carcere di S. Vittore a Milano, da dove venne liberato il 18 aprile della Resistenza, a cura di E. Collotti - R. Sandri - F. Sessi, III, Luoghi, formazioni, protagonisti, Torino 2000, pp. 645 s.; M. Robiony, S. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] mistici e allegoristi dei secoli XII-XIII (Ugo da S. Vittore, Pietro di Blois, s. Bonaventura) ai filosofi (Aristotele , pp. 623-25; V. Fineschi, Memorie istoriche d'illustri pisani, III, Pisa 1792, pp. 109-112. Sulle opere grammaticali: G. Manacorda, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] di prendere possesso delle abbazie di Morimondo e S. Vittore. A inizio settembre, seguì il duca sconfitto nella precipitosa da Roma, per farvi ritorno in occasione dell’elezione di Pio III, nell’estate del 1503.
Sotto Giulio II ottenne nel 1505 ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] , vicino a Magenta, ed il monastero di S. Vittore ad Corpus di Milano, nella persona dell'abate Ambrogio, 169-172; G. Giulini, Memorie della città e campagna di Milano nei secoli bassi, III,Milano 1855, pp. 473 s., 655 s., 681 s., 694 s., 698 s ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] I, A-Medicamen, Bruxelles1939; II, Medicamentum-quum, ibid. 1951-53; III, R-Zyson, ibid. 1957-64 [seconda ediz. dei tre volumi, prosaico, Ammiano Marcellino, la Civitas Dei, Ugo di S. Vittore, Marco Valerio, Pontano, e fu lettore attento di Huizinga ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] La Maddalena e l'Arra dell'anima di Ugo da San Vittore, in due volgarizzamenti inediti del XIV secolo. Del 1871 era stata a cura di D. Bertoni Jovine, I, Milano 1959, pp. CXVIII ss.; III, ibid. 1960, p. 10; Poeti minori dell'Ottocento, II, a cura ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] in sacra medicina. Nel 1520, alla morte del faentino Lionello Vittore, fu aggregato stabilmente al Collegio degli artisti e dei medici; che più tardi lo legheranno a Clemente VII e a Paolo III. Nel 1527, in seguito al sacco e all'occupazione della ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] Profeti e angeli la cappella Arese in S. Vittore al Corpo (disegno all'Ambrosiana); in quell' Giornate tre di passeggi storici-topogr.-critici... di Milano, Milano 1752, II, p. 57; III, pp. 62, 144, 190; A. F. Albuzzi, Mem. per servire alla storia de ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...