ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] degli Epifani che vantava un Dauferio, abate di Montecassino col nome di Desiderio, salito al soglio pontificio come VittoreIII, è lo stesso giurista a darci qualche scarna notizia autobiografica. A questo proposito, se nelle Quaestiones Sabbatinae ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] modo di occuparsi come di consueto della propria diocesi. La politica della Curia lo trasse a Roma, e sotto papa VittoreIII assunse anche le funzioni di cancelliere e bibliotecario della Chiesa romana. Il primo documento da lui datato in tale veste ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] di Salerno per reperire le risorse economiche e militari a sostegno di Gregorio VII. Partecipò all’elezione e alla consacrazione di VittoreIII (24 maggio 1086) e di Urbano II (12 marzo 1088), al cui seguito compare nell’ultima attestazione che lo ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] eseguì con grande solennità la traslazione dei corpi di s. Bertario martire, di s. Apollinare abate e di s. VittoreIII papa, che si trovavano nel monastero dal 1650. Fece disporre inoltre nel chiostro numerose statue di papi, imperatori e principi ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] succedendo a Desiderio (diventato papa con il nome di VittoreIII), già ricopriva a Montecassino la carica di priore. 162; G. Jenal, Oderisius (I.), in Lexikon für Theologie und Kirche, III ed., VII, Freiburg-Basel-Wien 2006, col. 973; Th.F. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] è stato individuato nell'opera di Desiderio, abate di Montecassino dal 1058, poi successore di G. con il nome di VittoreIII (1086-1087), che volle ricostruire il suo monastero ispirandosi alle grandi basiliche paleocristiane; la chiesa, che nel 1066 ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] era anche presente G., nel corso del quale egli riassunse le vesti di pontefice. Celebrata la Pasqua nella sua abbazia, VittoreIII ripartì in seguito per Roma, scortato dall'esercito di G. e da quello pugliese di Ruggero Borsa, che insieme vinsero ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] le Alpi con lui, né più lo rivide.
Salito intanto sul trono pontificio Desiderio di Montecassino, con il nome di VittoreIII, che, pur mostrando nello scisma ben altra fermezza, aveva condiviso con B. un certo atteggiamento filoimperiale e gli si era ...
Leggi Tutto
ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] riti sacri).
Sono noti gli eventi successivi: l'esilio e la morte a Salerno di Gregorio VII e il breve pontificato di VittoreIII, già abate di Montecassino, la cui elezione, avvenuta a Roma il 24 maggio del 1086, fu ratificata da un concilio che si ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] incarico, e nel 1087, quand'era "cardinalis tituli sanctorum apostolorum in Eudoxia" (S. Pietro in Vincoli), la dedicò al nuovo papa VittoreIII. L'opera ci è giunta per intero nel codice Vat. lat. 3833, dell'inizio del XII secolo, e, in copia, nel ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...