Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nel Medioevo centrale
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XI conferma l’esercizio del potere [...] spedizione militare che riporta a Roma l’abate Desiderio di Montecassino, in seguito eletto papa con il nome di VittoreIII. Spentosi il pontefice in breve tempo, Matilde invia suoi rappresentanti all’incontro di Terracina, dal quale uscirà il nome ...
Leggi Tutto
ALFERIO, santo
**
Nacque a Salerno, secondo la tradizione raccolta dal suo biografo abate Ugo, nel 931 e pare che fosse di nobile famiglia; che però appartenesse ai Pappacarbone e fosse parente dei [...] ancora nella lontana Lucera, nel 1044. Nel 1047 (secondo l'ipotesi del Mattei-Cerasoli) Desiderio di Benevento (il futuro papa VittoreIII) si recò a Cava e sostò per un certo periodo presso A., prima di tornare nella sua città natale, concependo la ...
Leggi Tutto
investiture, lòtta per le Disputa che oppose, dall’ultimo quarto dell’11° sec. sino al concordato di Worms (1122), il papato e l'Impero per la preminenza nel conferimento (l'investitura) delle dignità [...] Impero e Papato, dei rispettivi limiti e delle loro interferenze. La lotta, proseguita anche dai successori immediati di Gregorio, VittoreIII (1086-87) e Urbano II (1088-99), sempre contro l’imperatore Enrico IV, si attenuò durante il pontificato ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] II (1055-1057); Stefano IX (1057-1058); Niccolò II (1059-1061); Alessandro II (1061-1073); s. Gregorio VII (1073-1085); b. VittoreIII (1086-1087); b. Urbano II (1088-1099); Pasquale II (1099-1118).
12° sec. Gelasio II (1118-1119); Callisto II (1119 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (8,1 km2 con 2508 ab. nel 2008). Il centro è situato presso la costa meridionale della Penisola Sorrentina, a 350 m s.l.m., su un contrafforte che divide la Valle del Dragone [...] circa nel 6° sec., durante la guerra gotica, se ne hanno sicure notizie solo dal 9° secolo. Nel 1087 fu eretta da VittoreIII in sede vescovile. Per l’appoggio dato nel 1135 ad Amalfi contro i Pisani, fu da questi devastata (1137). Unita al ducato ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico francese (Romans circa 1020 - Susa 1106); vescovo di Die (1073), legato di Gregorio VII (1074), poi arcivescovo di Lione (1082), collaborò attivamente alla riforma gregoriana. Energico e [...] ambizioso, capeggiò il partito che non volle riconoscere l'elezione del papa VittoreIII, cui si rimproverava la dimestichezza con l'imperatore Enrico IV; scomunicato (1087), con Urbano II riprese il suo posto, imponendo su tutta la Chiesa di Francia ...
Leggi Tutto
Nobile romano (secc. 11º-12º), fu presente nel marzo 1087 al Concilio di Capua da cui uscì eletto papa VittoreIII. Feroce contendente nelle lotte tra le fazioni romane, per due volte assalì il papa Gelasio [...] II (1118-19), difeso dal popolo insorto. Aveva come insegna, e faceva custodire vivo nelle sue case, un leopardo ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO in Formis
Pietro Toesca
Chiesa nei dintorni di Capua, presso ruderi antichi, anche di acquedotti (onde il suo nome) che apparteneva a Montecassino già nel sec. X. Fu ricostruita dall'abate [...] Desiderio (1057-1087), poi papa VittoreIII, come attestano l'epigrafe del portale e gli affreschi dell'abside, massimo monumento della pittura in Campania nel sec. XI, e resta ancora mentre sono scomparse, o in tutto alterate, le attinenti ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano, detto anche di Ostia o ostiense
Monaco, cronista, nato circa il 1046, morto il 22 maggio del 1115 o del 1117. Di nobile famiglia imparentata con i conti dei Marsi, fu accolto quattordicenne [...] di Montecassino, e per il suo ingegno acquistò ben presto l'affetto e la fiducia degli abati Desiderio (poi papa VittoreIII) e Oderisio dei conti dei Marsi. Questi gli commise l'incarico di scrivere la vita dell'abate Desiderio ch'egli svolse ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] romana. La Campania nel sec. XI, e più intensamente nell'età dell'abate Desiderio (1057-1087) - poi papa VittoreIII -, aveva un vivo centro di operosità a Montecassino e nelle dipendenti badie benedettine; ma il maggior monumento superstite della ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...