Ungheria (Ungaria)
Filippo Brancucci
Tibor Kardos
Carlo Martello indica a D. l'U. come quella terra che 'l Danubio riga / poi che le ripe tedesche abbandona (Pd VIII 65-66), dandoci un quadro abbastanza [...] Napoli, mediante il matrimonio di Maria, sorella di Ladislao IV, con Carlo II lo zoppo, nel 1308 dopo aspre lotte poté salire al trono Carlo Roberto dell'opera sono: Imre Bán, Ferenc Baranyi, Vittore Branca, Fredi Chiappelli, László Gáldi, Tibor ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] De viris illustribus (616-618), le cui fonti sono Vittore da Tunnuna e Idazio.
Il blocco centrale della produzione isidoriana ripartita come segue: grammatica (I), retorica e dialettica (II), aritmetica, geometria, musica e astronomia (III), medicina ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] basa sull'ipotesi che uno dei cinque monasteri menzionati dal vescovo Vittore III di Coira in una petizione dell'823 a Ludovico il posta a S della chiesa principale, e la residenza di Norberto II di Coira, con il suo oratorio privato - la cappella a ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] prima volta «e Luigi Libero rischiò di nascere a San Vittore» (ibid., p. 69). Fu presto rilasciata per insufficienza , protagonisti, a cura di E. Collotti - R. Sandri - F. Sessi, II, Torino 2001, p. 602; M.L. Righi, L’azione delle donne nella CGIL ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] 1945 venne arrestato e condotto nel carcere di S. Vittore a Milano, sotto l'accusa di essere stato uno dei L.C. nel Mozambico e nel Transvaal nel 1929, in Riv. ital. di ornitol., II(1934), pp. 65-71; Id., Uccelli raccolti dal prof. L.C. in Rhodesia ...
Leggi Tutto
Callisto I (Calisto)
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana e sovrintendente del cimitero che poi da lui prese il nome, fu consacrato papa nell'estate 217 - con ogni probabilità il 3 agosto - dopo [...] cimitero sotterraneo collettivo, che la Chiesa aveva aperto tra il II e il III miglio della Via Appia, in un fondo volta introdotto e diffuso la dottrina adozionista; scomunicato da papa Vittore, questi si era rifiutato di sottomettersi, e aveva dato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] questione delle investiture rimane un nodo centrale nel processo di affrancamento della Chiesa dall’impero. Con i successori, Vittore III e Urbano II, il mondo ecclesiastico si avvia verso un accordo con il potere laico. Tale indirizzo passa per un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] un ingresso solenne in Cielo fatto di danze e balli (Omelie sulla beata Vergine, II, 2 da 2Sam. 6,5 e 1Cron. 15,25). In seguito san e la corporeità nella predicazione: Ugo di San Vittore nell’istruire i novizi sconsiglia il gesticolare tipico ...
Leggi Tutto
autografi
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ha del paradossale, almeno in apparenza, la situazione che caratterizza il regesto degli a. machiavelliani: si rarefanno, fino a scomparire del tutto, a misura che [...] Seminario Arcivescovile Maggiore, C VI 27), il canto De’ ciurmadori (BNCF, II I 398, c. 105v), una Serenata (BNCF, Magl. VII 335 c. un breve brano della Historia persecutionis Africanae provinciae di Vittore de Vita (BNCF, CM I 73; titolo autografo ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] del Quattrocento è determinante nella sua formazione. Vittore Carpaccio e Alvise Vivarini, più che Giovanni ff. XIX s.; Ibid., Documenti e mem. di belle arti Parmigiane, ms., vol. II, f. 98v; A. Venturi, Di una pala d'altare di Filippo Mazzola nella ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
vallombrosano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Vallombrosa, piccolo centro e località di montagna del Pratomagno, nel comune di Reggello in provincia di Firenze: la foresta v.; i residenti v. (e, come sost., i vallombrosani). In partic., congregazione...