Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] dipinti di Antonio da Solario in S. Maria del Carmine, di Vittore Crivelli in S. Lucia, di un anonimo, creduto a torto 787, dello stesso duca Ildebrando all'abazia di Farfa (Reg. Farf., II, 1444); atto che lo dice figlio di un altro Rabenno. Fin ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., III, s. v. Bernstein; Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., ecc., Parigi, II, s. v. Electrum; Ebert, Reallexikon d. Vorgeschichte, I, s. v. Bernstein; Helm, Mitteilung ü. Bernstein, in Schriften d ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] , sorte in varî tempi, sono le seguenti: di S. Vittore di Parigi (fondata nel 1112): che ebbe importanza grande, specialmente . Aug., Tolentino 1858; Héliot, Histoire des Ordres monastiques, II; Pennotto, Historia Canonicorum Regul., Roma 1624; P. V. ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] nel 1007, quando consacrò la chiesa pievana di S. Vittore di Galliano, della quale era custode. La sua elezione 245) e l'altra a favore della chiesa di Monza (Frisi, Memorie di Monza, II, n. 32, p. 35). Tuttavia egli non morì a Monza, ma a Milano, ...
Leggi Tutto
Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì [...] fu dato anche a Reticio d'Autun (sec. IV) e a papa Sisto II (257-8). Per l'Adv. aleat., il cui autore conosce i Testimonia e dichiara vescovo di Roma, si è pensato a un papa (Vittore; Callisto; Milziade), a un vescovo novazianista, a Ippolito; ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] per lo meno, risulta da testimonianze antiche (come quella di Vittore di Vita, che narra di un cantore il quale, durante H. Leclercq, in Dict. d'archéol. chrét. et de liturgie, I, ii, s. v.; P. Cagin, Un mot sur l'antiphonale missarum, Solesmes 1890; ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] 982 ricevette monaci da Cluny; nel 1096 Urbano II consacrò la chiesa ricostruita, riedificata ancora nel sec. il concilio in cui il papa Alessandro III scomunicò l'antipapa Vittore e Federico Barbarossa.
Bibl.: Antichità: E. Espérandieu, Recueil des ...
Leggi Tutto
IRENEO di Lione, santo
I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] 'uso di celebrare la Pasqua il 14 di nisan, e Vittore di Roma, patrocinante l'uso occidentale di celebrare la Pasqua noi integralmete solo in versione latina (che risale forse al sec. II o alla prima metà del III), la fedeltà della quale è dimostrata ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] S. Vitale e di S. Valerio.
In prossimità di S. Vittore sorse la più antica basilica Ambrosiana e più tardi, alla cappella stessa stata prima una cappella dentro un tempio pagano rotondo del II-III sec., poi un edificio quadrato con cupola ottagona del ...
Leggi Tutto
Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] v.); per la storia politica di tutto il regno di C., Aur. Vittore, Caesares, 41, 22-42; Epitome de Caesaribus, 49, 19-42, e App., pp. 377-492; E. Ferrero, in De Ruggiero, Diz. epigr., II, pp. 663-676; E. Stein, Gesch. des spätröm. Reiches, I, Vienna ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
vallombrosano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Vallombrosa, piccolo centro e località di montagna del Pratomagno, nel comune di Reggello in provincia di Firenze: la foresta v.; i residenti v. (e, come sost., i vallombrosani). In partic., congregazione...