• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
543 risultati
Tutti i risultati [822]
Biografie [543]
Religioni [178]
Arti visive [156]
Storia [144]
Letteratura [48]
Diritto [29]
Storia delle religioni [25]
Diritto civile [21]
Musica [12]
Strumenti del sapere [11]

AZZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi) Piero Fiorelli Fu sua patria, secondo [...] , per le burle che gli giocarono gli scolari e per i danari che seppe mettersi da parte. Ma di là dagli Cencetti, Archivio dei canonici regolari lateranensi di San Giovanni in Monte e San Vittore, ibid., XI,. Bologna 1939, pp. 110 s., 126. Tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ARIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIBERTO Maria Luisa Marzorati Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] resisté. Anche l'arcivescovo probabilmente combatté sulle mura coi suoi concittadini, finché l'imperatore, disperando della vittoria, abbandonò i mezzi militari per quelli politici e, per dividere la coalizione dei cittadini intorno all'arcivescovo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISLANDI, Vittore, detto Fra Galgario

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario Francesco Frangi Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] 1655 con il nome di Giuseppe, poi mutato in quello di Vittore allorché nel 1675 a Venezia entrò nell'Ordine dei frati minimi, Firenze 1970, p. 172; L. Brosch, Fra' V. G., in Der Cicerone, I (1909), 12, pp. 377-384; V. Bernardi, Il pittore Fra' V. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – GIAMBATTISTA TIEPOLO – PINACOTECA DI BRERA – GIACOMO BONCOMPAGNI – AGOSTINO BARBARIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLANDI, Vittore, detto Fra Galgario (2)
Mostra Tutti

BIANDRATE, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Guido di Sofia Boesch Gajano Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] Ariberto di Aix e il conte Ottone. Sopraggiunta la morte del pontefice, i legati imperiali presenti a Roma favorirono l'elezione di Ottaviano divenuto papa col nome di Vittore IV, dopo che già era stato eletto il legittimo pontefice Alessandro III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO III DI SUPPLIMBURGO – MARCHESE DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – AMEDEO VIII DI SAVOIA

BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo Marco Chiarini Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] -, mentre forse il B. poté aiutare il figlio di Lorenzo, Vittore, che portò a termine l'opera paterna tra il 1466 e il , Paris 1882, pp. 86 s.; L. Landucci, Diario fiorentino, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, p. 3; L. Del Moro, La facciata di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO II, papa Tommaso Di Carpegna Falconieri Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] le quali primeggiavano Pisa e Genova, che erano in guerra tra loro e alle quali impose la pace. Per riuscire vittorioso I. II non esitò a scardinare il reticolo territoriale ecclesiastico che da secoli si era cristallizzato in Italia. Per esaltare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – RUGGERO II DI SICILIA – CORRADO III DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO II, papa (4)
Mostra Tutti

PAOLO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO IV, papa Alberto Aubert PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi. Una [...] informazioni su altri indiziati (come l’ex protonotario apostolico Pietro Carnesecchi, i vescovi Pietro Antonio di Capua, Giovanni Tommaso Sanfelice, Vittore Soranzo, Giovanni Francesco Verdura, Egidio Foscarari) subito anche questi processati; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CHIERICI REGOLARI TEATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV, papa (4)
Mostra Tutti

LASCARIS, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCARIS, Giano Massimo Ceresa Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] , a cura di A. Meschini, Padova 1976). Nel 1528 si guastarono i rapporti del L. con Erasmo, di nuovo, come era avvenuto con il prolusione fiorentina di G. L., in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III, 1, Firenze 1983, pp. 63-113; V.E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE MARULLO TARCANIOTA – GIOVANNI BATTISTA ORSINI – FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAN GIORGIO TRISSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASCARIS, Giano (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia Francesco Panarelli Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di Vittore IV, rese inevitabile l'alleanza di Alessandro III con il sovrano normanno. Eppure i fattori . L'Europa del XII secolo, Torino 1997, ad ind.; D.J.A. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, ad ind.; H. Houben, Ruggero II di Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DE' MONTICELLI – ENRICO II D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

LEONE Marsicano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Marsicano (Leone Ostiense) Mariano Dell'Omo Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] e fatto istruire dall'abate Desiderio, il futuro papa Vittore III, in un'epoca compresa fra il 1060 e IX, a cura di W. Holtzmann, ibid. 1962, p. 207 n. 19; I Necrologi Cassinesi, I, Il necrologio del cod. Cassinese 47, a cura di M. Inguanez, in Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ARTE PALEOCRISTIANA – AMBROGIO TRAVERSARI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Marsicano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 55
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali