GIANLISI, Antonio
Rita Randolfi
Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea.
Il [...] come parmigiano.
Nel 1695 si spostò a Crema. Invitato da Vittore Tasca, si recò nel 1697 a Bergamo dove entrò in del G. e la data 1° apr. 1718 (Salerno, 1989, p. 163). I trompe-l'oeil del G. si caratterizzano per lo sfondo di legno a grossi nodi, ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] Collegio, si giunse allo scisma con la doppia elezione di Vittore IV, espressione della minoranza filoimperiale, e di Alessandro III, , con cui confermava alla stessa città di Benevento tutti i suoi privilegi - nei quali non viene fatta menzione di ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] ipotesi anche sul luogo di nascita di B.: ad esempio i sostenitori della sua appartenenza alla famiglia dei conti di Borgonovo monache, che si rifugiarono nel 1337 in quello dei SS. Vittore e Niccolò, nella diocesi di Volterra, poi nel 1477 in ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] S. Maurizio (quest'ultimo erroneamente indicato anche come S. Vittore o S. Martino). Il C.ebbe poi parte nella 74, 105, 111, 124, 144; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Firenze 1822, p. 307; Nuova guida della città di Siena per gli ...
Leggi Tutto
COMIN da Trino
Dennis E. Rhodes
Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] d'Aristotile (1540), Giovanni Padovano (circa 1540), Vittore dei Ravani e compagni (1540), Baldassarre Costantini (1543 1465-1600, London 1958, pp. 811-812; E. Massa, I trinesi nella storia dell'arte editor., in V Centenario della introduzione della ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] monaci benedettini delle abbazie di S. Vittore di Marsiglia e di Montecassino, che agivano morte, dedicandosi al servizio di Dio.
Fonti e Bibl.: P. Tola, Codex diplom. Sardiniae, I, Augustae Taurinorum 1861, docc. nn. 11-13, 15-17, 21, 28, 30, 39, ...
Leggi Tutto
CILENTO, Vincenzo
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato il 1° dic. 1903 a Stigliano (Matera) da Giuseppe e Filomena Cavaliere, compì gli studi classici a Firenze, nel collegio "Alla Querce" retto dai padri [...] 1957), Alano di Lilla (1958), Goffredo di San Vittore (1959) e importanti e suggestive ricerche sulla vitalità , Brescia 1970, pp. 187-304) e sul Genio religioso di Plotino tra i misteri antichi e nuovi (in Filosofia, n.s., XXII [1971], pp. 149 ...
Leggi Tutto
BUZZI (Bussi, Busso), Lelio
Paolo Mezzanotte
Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] il B. avrebbe progettato anche la chiesa di S. Vittore ai Quaranta Martiri (distrutta) e quattro altari nel duomo, pp. 15, 17, 19; C. Baroni, Documenti per la storia dell'archit. …, I, Firenze 1940, p. 96; II, Roma 1968, ad Indicem;B. Besta, Alcune ...
Leggi Tutto
CICERCHIA, Niccolò
Pasquale Stoppelli
Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] 'Alessandria, conosciute nella redazione latina dei VI secolo di Vittore da Capua. Ma l'opera che influenza più in profondità ragione iI più fortunato dei due cantari del C., che il ms. I.VI.11 della Bibl. com. degli Intronati di Siena assegna al 1364 ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] prima della metà del Cinquecento. A Padova la stampa aveva mosso i primi passi intorno al 1470, ma aveva subito una netta flessione battaglia di Renty (13 agosto 1554), che vide una netta vittoria degli eserciti di Enrico II sulle truppe di Carlo V, e ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...