ARESE, Giulio
Nicola Raponi
Nacque a Milano - probabilmente intorno al 1560 - dal senatore Marco Antonio e da Ippolita Clari, figlia del giurista Giulio Clari, anch'egli senatore e reggente nel Supremo [...] . 1627 e fu sepolto nella chiesa di S. Vittore al Corpo, ricordato con una lapide dai figli Bartolomeo di Milano, Famiglie, cart. 8; Uffici Regi, p. a., cart. 39; i decreti di nomina a membro del Consiglio segreto e a presidente del Senato in Reg. ...
Leggi Tutto
BOLLI (Bolla), Bartolomeo Desiderio Michele
Silvano Colombo
Figlio di Giovanni Battista, notaio in Milano, esigue sono le tracce documentarie che lo riguardano. La prima, del 1721 (1º ottobre), concerne [...] risulta impegnato nel progetto dell'altare maggiore di S. Vittore a Varese, la realizzazione del quale verrà affidata pp. 189, 190, 629; M. Bertolone, Varese,le sue castellanze e i suoi rioni, Milano 1952, p. 32; R. Wittkower, Art and Architecture ...
Leggi Tutto
CADIOLI, Giovanni
Chiara Tellini Perina
Nato nel 1710 a Mantova, fu una delle personalità promotrici della cultura mantovana settecentesca, nel clima di iniziative favorite dal riformismo asburgico. [...] d'Austria. Fu in relazione con il rimatore bernesco Vittore Vettori, di cui fece un ritratto (l'incisione pp. 34-38; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, I, p. 83; G. B. Intra, La R. Accad. Virgiliana di Mantova, in Arch. ...
Leggi Tutto
FIORETTA, Pietro Antonio Mario
Cristina
Nacque a Vische (Torino) il 22 ott. 1800 da Bartolomeo e da Orsola Bertone e studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nel 1824. Esercitata inizialmente [...] padre trasferitosi a Parma, un figlio del F., Vittore, che morì trentenne a Torino nel 1863; medico omeopata storici degli esperimenti ospedalieri omeopatici italiani dell'800, in Atti del I Congr. ital. di storia ospitaliera, Reggio Emilia 1957, pp. ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Natale
Silvana Simonetti
Figlio di Lorenzo, nacque a Lecco il 25 dic. 1836. Avviato dal padre all'arte organaria, ne continuò degnamente le tradizioni e fu il suo primo collaboratore. Trasferito [...] i molti organi costruiti dal B. si ricordano qui soltanto i più importanti: quello di S. Marco a Milano (1876), collaudato da A. Ponchielli e p. Bognetti; di S. Vittore Podone (1892, Milano); in collab. con i figli Celestino e Luigi, quelli del Teatro ...
Leggi Tutto
ANSALDO
Filippo Liotta
Le notizie relative a questo giurista e canonista bolognese permettono di stabilire ch'egli visse nel pieno sec. XII. Lo troviamo, infatti, con la dicitura M[agister] Ansaldus [...] di A. nelle tavole dei canonici regolari di S. Vittore dell'anno 1174 che il Sarti dice di aver consultate Bologna 1620, p. 1; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori della famosa Università e del celebre istituto delle Scienze di Bologna, ...
Leggi Tutto
BONADIE
**
Fu creato da Adriano IV cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria, e come tale appare in sottoscrizioni di bolle pontificie per il periodo dal 17 febbr. 1157 al 18 marzo 1158. Dal 24 febbr. [...] fare, dal momento che tutti andavano a rendere omaggio a Vittore IV; e B. avrebbe risposto: "Ite ad eum sicut Rom., II, Lipsiae 1888, pp. 102, 145; Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I imperatoris, a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Script.Rer. ...
Leggi Tutto
AICARDO da Cornazzano
Ettore Falconi
Preposto della Chiesa parmense (come tale appare in un privilegio di Eugenio III del 25 febbr. 1146 e nel 1149, in un documento dell'Arch. capitolare di Parma), [...] schieratosi il clero di Parma a favore dell'antipapa Vittore IV, A. occupò una posizione di primo piano nella 'antico alleato. Dopo il 1178 non si hanno di lui notizie.
Fonti e Bibl.: I. Affò, Storia della città di Parma, II, Parma 1793, pp. 202, 215 ...
Leggi Tutto
BONANDO
Augusto Vasina
Secondo nella serie dei notai omonimi di Bologna (il primo figura attivo fin verso la fine del sec. XI), nacque presumibilmente in questa città nel tardo secolo XI.
I pochi dati [...] . Stefano, 6/942, n. 8).
Alla morte del maestro Pietro (I), gli subentrò alla guida dello studio notarile: la sua attività professionale divenne al servizio dei monasteri bolognesi di S. Stefano, S. Vittore e S. Giovanni in Monte.
L'importanza di B. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Paolo
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 5 luglio 1573 dal nobile Giovanni Giacomo, reputatissimo medico, e da Lucrezia. Fu allievo di Pietro Mariscalchi detto lo Spada, illustre [...] meno sapientemente fusi - si recuperano in altri dipinti eseguiti per varie chiese del Feltrino: per es., nella pala con i SS. Lorenzo e Vittore di Pullir; in quella con S. Marco di Santa Giustina Bellunese; nella tela con S. Antonio abate di Mugnai ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...