COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] nell'isola dei benedettini di Montecassino e di S. Vittore di Marsiglia. Pisa, per difendere le sue antiche posizioni attestano, sul piano politico, una stretta intesa fra C. ed i Pisani. Da essi risulta infatti che il giudice affidò il monastero ...
Leggi Tutto
GATTI, Stanislao
Giuseppe Patella
Nacque a Napoli nel 1820 da Stanislao e da Marianna De Nigro. La mancanza di notizie biografiche certe rende difficile ricostruire la vita di questo singolare pensatore, [...] Cousin, cui il G. dedicò lo scritto Di una risposta di Vittore Cousin ad alcuni dubbi intorno alla sua filosofia (in Il Progresso…, stesso G. in Scritti varii di filosofia e di letteratura, I-II, Napoli 1861, che comprende le opere qui menzionate.
...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] Ravenna) di Ercole Roberti, con la Vergine col Bambino in trono e i ss. Elisabetta, Agostino e il beato Pietro degli Onesti, eseguita intorno , dove lo Stefano menzionato nella Vita di Vittore Carpaccio (Vasari, 1568) viene detto contemporaneo ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Antonio.
Barbara Di Sabatino
– Medaglista attivo a Ferrara, nacque presumibilmente entro il terzo decennio del XV secolo.
Le prime notizie sulla famiglia risalgono a un Marescotti console [...] Museum; Hill), il cui operato e il cui amore per i poveri è ricordato nell’iscrizione.
Sul verso Giovanni è ritratto ultima medaglia di consolidata attribuzione, sebbene non datata, ritrae Vittore Pavoni, cancelliere ducale, attivo a Ferrara nel 1463, ...
Leggi Tutto
NORSA, Elisa
Miriam Focaccia
Nacque a Mantova il 1° gennaio 1868 da Vittore Salvador, negoziante, e da Adele Maroni.
Dopo aver ottenuto la patente di maestra elementare di grado superiore a soli 17 [...] e la condizione femminile.
Nel primo di questi articoli, Le laureate in Italia (L’Università italiana, I [1902], 14-15, pp. 181 s.), partendo dal lavoro di Vittore Ravà, commentò il fenomeno della presenza delle donne negli atenei italiani e il loro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] un trittico raffiguranti S. Andrea e S. Vittore che furono commissionati nel 1473 per la collegiata Artisti del vetro e della miniatura nella Bolsena del '400, in Biblioteca e società, I (1979), 4, p. 28; A.M. Pedrocchi, in Il Quattrocento a Viterbo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Umberto Longo
Di questo notaio pontificio non conosciamo il luogo né la data di nascita, che può presumibilmente essere collocata intorno alla metà dell'XI secolo. Non si hanno notizie sulla [...] un periodo teologo e maestro a Reims e aveva avuto tra i suoi allievi Oddone di Châtillon (divenuto in seguito papa Urbano per le sue doti fu chiamato alla Cancelleria pontificia da Vittore III, l'abate Desiderio di Montecassino eletto pontefice nel ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] 116, ad voces, si veda, per Vittore: L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 156; H. R n. 17, tav. VIII, 2; M. Bucci, Lo Studiolo di Francesco I, Firenze 1965, pp. s s. n. 36.
Per Giovanni Maria vedi Pistoia ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] dell'Umbria: nel 1532 si impegnava, insieme con T. Porro, con i canonici di S. Lorenzo a Spello a condurre a termine una vetrata altri quel Vittore Cirelli con cui aveva già collaborato in una mediocre tavola raffigurante l'Annunziata tra i ss. Fedele ...
Leggi Tutto
DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] testamento: Battista, figlio di una sorella, Antonio Vittore, sacerdote, e Andrea. Nell'atto testamentario, vergato parte del testamento che particolarmente ci interessa è quella riguardante i codici da lui raccolti dei quali disponeva fosse erede il ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...