GORGONZOLA,\u00A0Niccolo
Arnaldo Ganda
GORGONZOLA, Niccolò. - Nacque a Milano nel 1462 da Francesco.
Ebbe due fratelli: Gian Giacomo, suo socio in affari in varie occasioni, e Damiano, libraio-editore, [...] terza, limitatamente agli anni 1507-10, nella chiesa di S. Vittore al Teatro. Non sembra che abbia goduto di benefici ecclesiastici dopo nell'abitazione a S. Michele subtus Domum, mentre i volumi e l'attrezzatura dell'apotheca di piazza Mercanti ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giambattista
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi.
Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] ulteriormente i suoi stabilimenti fece costruire la centrale elettrica di San Vittore delle 1938), 49, pp. 327-330; essenziali per la ricostruzione del ruolo del M. i periodici fabrianesi L’Eco di Fabriano (1890), L’Indipendente (1891-92), Il Raglio ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO, Carmelo
Emilia Scarcella
OTTAVIANO, Carmelo. – Nacque il 18 gennaio 1906 a Modica (Ragusa) da Evangelista e da Concettina Fronte.
Frequentò il liceo classico Tommaso Campailla di Modica, [...] Guglielmo di Auxerre (ibid. 1930), Riccardo di S. Vittore (ibid. 1933),Pier Lombardo (Urbino 1935), e la “quarta età” della speculazione filosofica. Non è dubbio infatti che i principi su cui poggiano il pensiero greco e quello medievale (per ...
Leggi Tutto
SAINT-MARCEL, Niccolò
Andrea Merlotti
di. – Nacque ad Annecy il 25 agosto 1742, figlio di Claude e di Jeanne Mounard.
Studiò al Collegio Reale della sua città natale e fu consacrato prete il 20 agosto [...] , an bissextile 1820, Annecy 1820; L. Lambruschini, Nelle solenni funebri esequie celebrate nella chiesa metropolitana di Torino [...] per Vittorio Emanuele I, Torino 1824, p. 49; J. Frézet, Histoire de la Maison de Savoie, III, Turin 1827, p. 585; J ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] Collegio, si giunse allo scisma con la doppia elezione di Vittore IV, espressione della minoranza filoimperiale, e di Alessandro III, , con cui confermava alla stessa città di Benevento tutti i suoi privilegi - nei quali non viene fatta menzione di ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] ipotesi anche sul luogo di nascita di B.: ad esempio i sostenitori della sua appartenenza alla famiglia dei conti di Borgonovo monache, che si rifugiarono nel 1337 in quello dei SS. Vittore e Niccolò, nella diocesi di Volterra, poi nel 1477 in ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] S. Maurizio (quest'ultimo erroneamente indicato anche come S. Vittore o S. Martino). Il C.ebbe poi parte nella 74, 105, 111, 124, 144; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Firenze 1822, p. 307; Nuova guida della città di Siena per gli ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio
Mario Speroni
Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] fratello Bonifacio, il rettore della chiesa di S. Vittore, in San Martino in Argine, di cui era 44; Il “Liber secretus iuris caesarei” dell’Univ. di Bologna, a cura di A. Sorbelli, I, 1378-1420, Bologna 1942, pp. 50 s., 56 (per Bonifacio), 85 s., 95, ...
Leggi Tutto
COMIN da Trino
Dennis E. Rhodes
Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] d'Aristotile (1540), Giovanni Padovano (circa 1540), Vittore dei Ravani e compagni (1540), Baldassarre Costantini (1543 1465-1600, London 1958, pp. 811-812; E. Massa, I trinesi nella storia dell'arte editor., in V Centenario della introduzione della ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] monaci benedettini delle abbazie di S. Vittore di Marsiglia e di Montecassino, che agivano morte, dedicandosi al servizio di Dio.
Fonti e Bibl.: P. Tola, Codex diplom. Sardiniae, I, Augustae Taurinorum 1861, docc. nn. 11-13, 15-17, 21, 28, 30, 39, ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...