PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] le due giovani donne furono arrestate e rinchiuse a San Vittore. Trasferite poco dopo a Torino, furono prosciolte in ibid., 19 febbraio 1963; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I, IV-V, Torino 1967, 1973-75, ad ind.; U. Massola, ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] debolezza fisica che, con gli anni, si andava aggravando sempre più.
I buoni rapporti intrattenuti a corte e con Carlo Emanuele III, di cui e di laici) e reggendo anche le abbazie dei Ss. Vittore e Costanzo di Villar San Costanzo e dei Ss. Pietro e ...
Leggi Tutto
TORBENO
Alessandro Soddu
(Turbini, Torbino, Turbinnius, Durbinius, Dorbini). – Fratello del giudice o re di Cagliari Costantino I, Torbeno compare nella scarsissima documentazione sarda tra l’XI e il [...] stesso anno in favore dei monaci di S. Vittore di Marsiglia. Agli inizi del XII secolo usurpò il III.22, V.20, pp. 19, 175 s., 178, 193; E. Putzulu, Costantino (I) di Cagliari, in Dizionario biografico degli Italiani, XXX, Roma 1984, pp. 326 s.; Id., ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] 1517, in marzo un volume di storici romani (Erodiano, Aurelio Vittore, Eutropio), offerto al cugino di Leone X, Palla Rucellai, in dell'Ovidio del 1519, è l'ultimo libro curato dal F. per i Giunti di Firenze. Non si sa se egli sia rimasto in Firenze ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] milanese della lega, Amizo Bonaldo, per accordare tra di loro i Comuni di Vercelli e di Novara, in lotta per il possesso relativo alla lite tra la badessa del monastero di S. Vittore di Meda e gli uomini di Barlassina.
Queste presenze indicano ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Antonio. - Non si conosce l'anno di nascita - collocabile comunque nella prima metà del XV secolo - di questo scalpellino veneziano, figlio di Marco di Piero. Dal Paoletti - al quale, ove non [...] Ruggiero, abitante in quello di S. Croce, e Vittore; rispettivamente nel 1480 e nel 1481, Marco e 12 apr. 1477 attesta che il G. stava per essere mandato in Oriente (ibid., I, pp. 71 s.); per tale motivo doveva lasciare un sostituto per il lavoro a S ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] in un'asta (Christie's, New York, 4 nov. 1992), e i cinque paliotti della chiesa di S. Fiorano di Lodi (solo il paliotto altri paliotti d'altare tra cui quello di Milano, in S. Vittore al Corpo, datato 1683 (Spalla Gandola).
Giovanni morì, secondo le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] figlia di Alvise e sorella del "coltrer" (tessitore) Vittore Trevisan. Il contratto venne stipulato in casa di un tale , in Boll. d'arte, VI (1912), p. 302 n. 1; F. Fiocco, I pittori da Santacroce, in L'Arte, XIX (1916), pp. 180-183; Il Museo Correr ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] condizione (al battesimo gli furono imposti i nomi Carlo, Ambrogio, Giovanni Maria). La vicinanza della casa paterna al monastero dei minori cappuccini presso la basilica di S. Vittore creò con quei padri una familiarità che lo condurrà, a diciotto ...
Leggi Tutto
RAVANI, Pietro
Luca Rivali
RAVANI, Pietro. – Bresciano di origini, restano ignoti il luogo esatto e la data di nascita, nonché l’identità dei genitori.
Soltanto una volta, negli Opera di Orazio pubblicati [...] Maria Cavani, reg. 3348, c. 24). In ogni caso, certamente i due soci si rivolsero anche a tipografi esterni e spesso a Giacomo Penzio , sempre a Venezia, da «Vittore del fu Pietro Ravani e soci» (12132).
Vittore continuò l’attività, da solo o ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...