PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] , oltre che da Cosimo Bartoli e Alessandro Vittoria, anche dall’incisore e architetto Giovanni Antonio Ridolfi, Le maraviglie dell’arte (1648), a cura di D. von Hadeln, Berlin 1914, I, pp. 310 s.; II, p. 88; N. Melchiori, Notizie di pittori (1720), ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] . 167; M. Lessona, Naturalisti italiani, Roma 1884, pp. 139-158; W. Horn - S. Schenkling, V. G., in Index litteraturae entomologicae, s. 1, I (1928), pp. 418 s.; G. Montalenti, V. G., in Enc. Italiana, XVI, Roma 1932, p. 916; W. Horn - J. Kahle, Über ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] chiese e ottenne l'investitura del beneficio clericale di S. Vittore di Sizzano.
Dal 1823 al 1829 il C. curò, nella 16 nov. 1850 Vittorio Emanuele II, di propria iniziativa, gli concedeva l'Ordine civile di Savoia. Ad alleviare i disagi economici in ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] Fonti e bibl.: Registro dei battesimi della Parrocchia di S. Vittore di Casorate Primo, v. XXXV, n. 67, p. Bern - München 1997, p. 2732; P. Padoan, Voci venete nel mondo. I cantanti lirici veneti nella storia dell’opera e del canto, Taglio di Po, pp. ...
Leggi Tutto
TEBALDO
Alberto Luongo
(Teobaldo). – Non sono note né la data né il luogo di nascita. Nel giugno del 1160 era priore del monastero camaldolese di Fonte Avellana; come egli stesso raccontò, da Jesi ove [...] appartenente quindi allo schieramento dell’antipapa Vittore IV.
Sembrerebbe dunque che l’avvicendamento n. 2, pp. 3-24; A. Barbi, La vita di S. Ubaldo scritta per Federico I e il diploma del 1163, ibid., 2012, n. 4, pp. 9-11; P. Biscarini, Vicende ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Luigi
Alessandra Ferraresi
MOZZONI, Luigi (in religione Andrea). – Nacque il 9 ottobre 1754 a Biumo Superiore (Varese) da Francesco e da Angela Fadini di Crema, in una famiglia milanese di [...] Francesco, nel 1771 Mozzoni entrò nel monastero di S. Vittore al Corpo di Milano con il nome religioso di Andrea dell’Università di Pavia e degli uomini più illustri che v’insegnarono, I, Serie dei rettori e dei professori, a cura di A. Corradi, ...
Leggi Tutto
RUSCA, Pietro Martire
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1480 a Lugano, figlio del conte Pietro, rappresentante di spicco di una delle più importanti famiglie della città.
Senza una particolare formazione [...] 2003), pp. 171-203 (in partic. pp. 177, 181, 195, 197 s.); M. Firpo - S. Pagano, I processi inquisitoriali di Vittore Soranzo (1550-1558). Edizione critica, I, Città del Vaticano 2004, pp. 136, 187 s.; M.M. Tavuzzi, Renaissance inquisitors. Dominican ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] Storia dei barnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, ad Indicem; F. Savio, La falsificazione di un libro, episodio della lite per i corpi dei ss. Vittore e Satiro a Milano nel sec. XVII, in Arch. stor. lomb., s. 4, XIX (1913), p. 5; L. Bogliolo, Battista ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] 1545 e morto nel 1591, che fu membro dei Senato.
Benché, secondo i Pretiosi frutti del Priuli, fosse stato "allevato da' suoi ne' studi delle i Turchi: trovandosi con la nave in avaria, gli fu affidato il comando di un galeone progettato da Vittore ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] di stato, raccolta di lettere di credito da scontare attraverso i buoni uffici della banca Balbi, spedizione di merce del B veniva così garantito dei crediti concessi, ecc.).
Dai fratelli Vittore, Albano e Giovanni Cappello il B. ottenne segnalati ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...