GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] Turati avevano avuto: "una brevissima sosta a San Vittore e poi diffida, ammonizioni e pedinamenti: roba che tutti C. Modena, Roma 1985, pp. 177-180; G. Averardi, I socialisti democratici. Da palazzo Barberini alla scissione del 4 luglio 1969, Roma ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] Robertis, Ardengo Soffici, Gianfranco Contini, Eugenio Montale, Vittore Branca. Il sodalizio con Aldo Capitini, filosofo e Nel 1936 compose Salmo XII per tenore coro e orchestra, tra i lavori più validi, eseguito nello stesso anno a Firenze insieme al ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] che nell'agosto del 1499 acquistava, per 30 ducati e 3 lire, i diritti livellari di una casa in contrada S. Marcello, di nuovo ricordata segna un momento di deciso avvicinamento alla pittura di Vittore Carpaccio - che G. può aver conosciuto e ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] un tentativo di catalogazione dei poeti in volgare attivi a Napoli, in cui significativamente sono inclusi i nomi di Alfonso d'Avalos, L. Tansillo, Vittoria Colonna: sicché, nel complesso, se pure "in ritardo rispetto al suo tempo", l'opera "appare ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] Tullio Cicerone, Antonio Agli vescovo di Volterra, Aurelio Vittore, vari commenti di Leonardo Bruni) di mano di 61 n. 7, 87 n. 1; P. Paschini, Una famiglia di curiali: i Maffei di Volterra, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, VII (1953), ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Francesco
Giuseppe Buffon
TORNIELLI (Torniello dei conti Tornielli), Francesco. – Nacque nel 1497, a Lomellina (Novara) nell’allora provincia dell’Insubria, dalla famiglia dei conti Tornielli, [...] , Tornielli poté ottenere l’assegnazione del convento di S. Vittore di Monte Barro, poi denominato S. Maria di Monte Barro di S. Bernardino di Caravaggio (1540). In seguito, vennero aggregati anche i conventi di S. Maria delle Grazie di Maleo e di S. ...
Leggi Tutto
STELLA, Tommaso detto il Todeschino
Giovanna Paolin
– Non si conoscono né la sua data di nascita né i nomi dei genitori; indicato spesso genericamente come veneto, o talora veneziano, non c’è sicurezza [...] , V, Roma 1989, p. 83, n. 12 (con ricca bibliografia); I processi inquisitoriali di Vittore Soranzo, 1550-1558. Edizione critica, a cura di M. Firpo - S. Pagano, I-II, Città del Vaticano 2004, I, p. LI, II, p. 588, n. 1.
F. Negri, Della tragedia ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] in uno dei teleri commissionati dalla scuola a Vittore Carpaccio alla fine del secolo successivo per abbellire . Cracco - A. Tenenti, Roma 1997, pp. 143-146; A. Rigon, I problemi religiosi, ibid., pp. 935 s., 943; M. Magnani, Storia giudiziaria della ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] galere, salpò da Genova il 25 agosto, senza che Vittore Pisani, incaricato di bloccarne la rotta, riuscisse ad intercettarla economiche, perché la Repubblica intervenne in loro favore, dotando i figli con beni appartenenti al Fisco. Il suo corpo fu ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] mentre continuava a spedire opere in provincia. In S. Vittore al Corpo a Milano dipinse un S. Pietro che riceve parrocchiale di S. Giorgio a Lurago Marinone: la Madonna col Bambino e i ss. Francesco, Giacomo Minore e Filippo, la Nascita di Maria, la ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...