ZAMBONI, Luigi.
Antonino De Francesco
– Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera.
La madre riuscì [...] credere a tutto ciò, anche se qualcosa di vero probabilmente non mancava: per esempio, tra i giacobini marsigliesi torreggiava l’abate Emmanuel Bausset, canonico di St.-Victor Vittore, un cadetto di famiglia aristocratica che nel 1788 aveva stilato ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] dell’amnistia decretata il 29 settembre 1860 dal re Vittorio Emanuele II.
Venanzio riprese quindi servizio e terminò il , VI, Bergamo 1959, pp. 158, 211 e 215; R. Zessos, I commercianti nel Risorgimento, Roma 1961, p. 269. L.E. Funaro, L’Italia ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Giovan Battista
Mattia Biffis
NOVELLI (Novello), Giovan Battista. – Figlio del notaio e giureconsulto Paolo, nacque a Castelfranco Veneto nel 1589, come si deduce dal necrologio (Bordignon [...] la Madonna col Bambino e santi della chiesa dei Ss. Vittore e Corona di Castelminio (Treviso), la malridotta Trinità con il S. Lorenzo con le ss. Agata, Lucia e Apollonia eseguito per i Battuti di S. Giacomo di Castelfranco, ancora in loco nel 1735 e ...
Leggi Tutto
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale. – Giudice di Cagliari (Calari), secondo di questo nome, nacque presumibilmente verso gli anni Settanta dell’XI secolo [...] 1999), pp. 1-53 passim; E. Blasco Ferrer, Crestomazia sarda dei primi secoli, Nuoro 2003, I, pp. 51-62; II, p. 28; L. Perria, La carta sarda di S. Vittore di Marsiglia, in Chiesa, potere politico e cultura in Sardegna dall’età giudicale al Settecento ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Francesco
Alessandra Tarquini
ORESTANO, Francesco. – Nacque ad Alia, in provincia di Palermo, il 14 aprile 1873 da Luigi e da Elisabetta Bellina.
Nel capoluogo siciliano studiò giurisprudenza [...] fine del 1904 iniziò a collaborare con il ministro della Pubblica Istruzione Vittorio Emanuele Orlando, che nel 1905 gli affidò il compito di redigere i regolamenti della riforma scolastica. In quel periodo intervenne assiduamente nella Rivista di ...
Leggi Tutto
PUGLIESE LEVI, Clemente
Francesco Franco
PUGLIESE LEVI, Clemente. – Nacque a Vercelli il 30 settembre 1855 da Leon David e da Ester Segrè.
La famiglia godeva di grande agiatezza economica e il secondo [...] 1906, trasferitosi nel capoluogo lombardo, iniziò a frequentare Vittore Grubicy de Dragon e gli artisti divisionisti (Gallo Venezia nella sala dei divisionisti italiani esponendo due lavori, fra i quali si segnala l’olio Mattino sul lago d’Orta (1913 ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] la parte bassa dell'altare maggiore della chiesa di S. Vittore di Varese, caratterizzate da una durezza insolita nelle pieghe trattate pp. 216 e nota 25, 423), e nel 1755 insieme con i fratelli lavorava all'altare per la basilica di S. Giov. Battista ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] Lelio Basso. Dopo quattro mesi nel carcere di S. Vittore, il 23 luglio la Commissione provinciale per l’assegnazione al italiana de Il rosso e il nero di Stendhal uscita nella collana «I Falchi» presso l’editore Corticelli (poi Milano 1965, 1967, 1969 ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] a uno scambio di prigionieri con la mediazione dell’arcivescovo di Milano I. Schuster.
Di quella esperienza avrebbe poi riferito nel libro I carcerati pregano. Memorie di S. Vittore, reparto tedesco 1943-1944 (Milano 1946).
Dopo il 25 apr. 1945 fu ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] di cui sarebbe diventato "familiaris et consiliarius"; né avrebbe dimenticato i membri della sua famiglia se nominò quale suo vicario un nipote, Pietro Capodiferro di San Vittore, canonico della Chiesa teatina.
L'azione pastorale intrapresa dal nuovo ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...