DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] in Eudoxia" (S. Pietro in Vincoli), la dedicò al nuovo papa Vittore III. L'opera ci è giunta per intero nel codice Vat. lat. tra D. e quel monastero (cfr. M. Inguanez, I necrologi cassinesi, I, Il necrologio del cod. Cassinese 47, Roma 1941, in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] in ebraico la Lettera dello pseudo-Aristea, un falso del II o I secolo a.C. in cui si narra di come sarebbe nata la versione Filone Alessandrino e, fra i medievali, cita Tommaso d’Aquino, Isidoro di Siviglia, Ugo da San Vittore, Dante e Petrarca per ...
Leggi Tutto
MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] in particolare ai dipinti di Gentile Bellini e di Vittore Carpaccio.
Dal 1830 al 1848 il M. visse e 1842; C. Le Blanc, Manuel de l’amateur d’estampes, III, Paris 1858, p. 12; I. Ciampi, P. M. incisore, Firenze 1871; Id., Vita di P. M. incisore, Roma ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] della querela lanciata ancora dalla badessa del monastero di S. Vittore di Meda, Letizia, contro il Comune e gli uomini volta del Comune, di Milano e tra la fine di agosto e i primi di settembre dello stesso anno prese parte all’adunanza della Lega ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] Besozzo, procuratore del monastero femminile di S. Vittore di Meda, una dichiarazione con la quale si . 911, 913, 915; G. Vidari, Frammenti cronistorici dell'Agro Ticinense, Pavia 1891, I, pp. 462, 466; C. Beltrami, Angera e la sua rocca. Arona e le ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] Mare Indiano, Il raggio naufragatore e Il rajah di Koringa, 1903; Terra fatale e La vittoria del ‘Samarang’, 1904) e con la Società editrice milanese (I devastatori della Polinesia, 1906; L’annientatore, L’aquila dell’Indostan, La mano della mummia e ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] nell'aprile del 1057 si recò a Roma, ove Vittore II aveva radunato un concilio, accompagnandovi l'abate , Hannoverae 1846, pp. 676, 678, 680, 681, 690, 704; Codex diplomaticus Caietanus, I, Montis Casini 1886, pp. 356 s.; II, ibid. 1891, pp.1 s., 15- ...
Leggi Tutto
SALVATICO, Michele
Franco Pignatti
– La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] di cinquanta ducati avuti in prestito da una Isabetta di Vittore Soranzo conferma il rapporto con quella famiglia. Al momento a Praglia è documentata fino al 1469, anno in cui redasse i verbali del Capitolo dell’abbazia. La data di morte va perciò ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] internazionale di studi, Cividale del Friuli… 1998, a cura di U. Rozzo, Udine 2000, pp. 310 s.; Id., La vita e i tempi di Pietro Perna, Roma 2002, pp. 74, 97, 109 s., 257; M. Firpo, Vittore Soranzo vescovo ed eretico..., Roma-Bari 2006, p. 37. ...
Leggi Tutto
ORTIZ, Maria
Simonetta Buttò
– Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] anni successivi pubblicò vari lavori di critica letteraria tra i quali, nel 1905, il saggio Per La Figlia di VI/VII (1970), pp. 206 s.; G. Guerrieri, La Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, Milano-Napoli 1974, pp. 58-61, 114, 119 ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...