TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] Anzi, Leone IV nell’852 e Benedetto III nell’858 concessero il pallio rispettivamente ai patriarchi gradensi Vittore e Vitale, mentre Nicolò I invitò quest’ultimo al Concilio lateranense che si tenne nell’ottobre dell’863.
Tradonico intrattenne anche ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] ora l’umanità ci avrà purificato da ogni sterilità materialistica» (La Piê, I (1920), 1, p. 2). Il cambio di passo era evidente: 1943, incarcerato per breve tempo a San Vittore. Egli non cessò, durante il fascismo, i contatti con il mondo d’origine, ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] al risanamento dopo le gravi perdite seguite alla crisi economica, e l’anno seguente il regime riconobbe i suoi meriti industriali facendogli conferire dal re Vittorio Emanuele III il titolo di duca di Grazzano.
Nel 1938 la Carlo Erba ritirò la sua ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] Vittorio Scialoja, Francesco Filomusi Guelfi e Cesare Vivante.
Nel 1901 fu pubblicata la sua tesi di laurea, I 1957), 28, p. 4) si rammenta il suo vivissimo interesse per i problemi ebraici e per gli sviluppi del movimento sionista, ma anche la ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] Andrea, ora in deposito presso la chiesa di S. Vittore di Colognola ai Colli.
Il C. si mostra invece per l'a. accad. 1975-76), Padova 1976, pp. 36-38; G. Bora, I disegni del Codice Resta, Milano 1976, p. 106 n. 108; Chiese e monasteri di Verona ...
Leggi Tutto
ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] intero Mezzogiorno d'Italia, verso cui si volgevano i contrastanti interessi e la particolare attenzione del papa la morte a Salerno di Gregorio VII e il breve pontificato di Vittore III, già abate di Montecassino, la cui elezione, avvenuta a ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pisa
Mauro Ronzani
RANIERI di Pisa (San Ranieri; Ranieri Scacceri). – Nacque a Pisa intorno al 1115 da Glandolfo e da Mingarda, che abitavano nella parte orientale di Chinzica, zona urbana [...] papa legittimo non Alessandro III, ma il suo competitore Vittore IV e poi, dall’aprile del 1164, Pasquale P. Castelli - M.L. Ceccarelli Lemut, Pisa 2011, che raccoglie i contributi presentati a due incontri di studio pisani, tenutisi l’uno nel giugno ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] M. fu incaricato di scrivere un opuscolo propagandistico dal titolo I dazi doganali e gli interessi dei lavoratori. Al XIV congresso e rinchiuso per circa un mese nel carcere di S. Vittore. Inviato al confino nel Pesarese, dopo alcuni mesi fu ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] Questi furono B. e Bernardo, abate di S. Vittore a Marsiglia, che giunsero in Germania nel febbraio del e Bibl.: Gregorii VII Registrum, a cura di F. Caspar, Berolini 1955, I, 17, pp. 27-28; I, 44, pp. 67-68; I, 45, pp. 68-69; III, 17 a, pp. 282-283; ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] del confronto tra la società ecclesiale e la società civile.
Nel 1967, assieme a Vittore Branca, Sergio Cotta, Gabriele De Rosa e Cornelio Fabro, fu tra i firmatari di un appello per un «rinnovamento politico» e «un riesame coraggioso e spregiudicato ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...