GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] della Carità.
Il 18 sett. 1497 il G. si impegnava con i sindaci della chiesa di S. Rufina di Cesano a dipingere per 16 ducati 181-190; G. Crocetti, Vittore Crivelli e gli intagliatori dei suoi polittici, in Vittore Crivelli e la pittura del suo ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO, santo
Gianluca Pilara
MASSIMIANO, santo. – Nacque a Pola, in Istria, nel 498; le notizie su di lui provengono dal Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto nel IX secolo da Agnello [...] fu costretto a risiedere fuori della porta di S. Vittore. Grazie alla sua abilità diplomatica e alla sua indiscussa italiane che avevano abbracciato lo scisma di Aquileia.
Dopo aver lasciato i suoi beni alla Chiesa di Ravenna, M. morì il 22 febbr ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] così un castello di grande rilevanza strategica (posto sul confine tra i territori di Pisa e di Lucca, a controllo dei transiti sulle vie salpata da Pisa il 6 agosto 1113 e culminata con la vittoria del 3 aprile 1115, e le conferì quel carattere di ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] Morone e di Marcantonio Flaminio, come esercizio di propedeutica iniziatica. In questo periodo si intensificarono inoltre i suoi rapporti con Vittoria Colonna, che nel mese di luglio egli aveva visitato a Orvieto in compagnia dell’amico e con ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] al 2 agosto 1772 risulta morto nella parrocchia di S. Vittore al Teatro un "Michelangelo Borroni d'anni 84".
Le Antonio Magatti, in Commentari, VIII (1957), p. 715; R. Bossaglia, I Ligari nei rapporti coi pittori del loro tempo,ibid, X (1959), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] Pantaleone sul "mons Heremitae" (tra Lucca e Pisa), laddove i signori di Vaccoli avevano in precedenza donato ai preti Bonaldo, Giovanni la sua partecipazione all'importante concilio di Firenze indetto da Vittore II e da Enrico III il 4 giugno 1055: ...
Leggi Tutto
MONTI, Nicola Antonio
Carolina Ciociola
MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] pittorica, inviò alla propria parrocchia di S. Vittore di Ascoli la tela raffigurante La Pietà Il Settecento, a cura di G. Briganti, Milano 1990, II, pp. 801 s.; I disegni di figura nell’Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] progetto di restauro della chiesetta romanica di S. Vittore in Muralto, nel Canton Ticino, mai realizzato. Abitare, XXIV (1985), pp. 110-118; L. G., architetto, il pensiero, i restauri, i progetti (catal., Milano), a cura di M.A. Crippa, s.l. 1986; ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] nei corali già nel convento olivetano di S. Vittore al Corpo di Milano, poi passati all'Archivio di Lodi, Lodi 1976, pp. 61-66, 228-49; S. Pettenati, I Decio e i vetri églomisés, in Per Maria Cionini Visani. Scritti di amici, Torino 1977, pp ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] il fatto criminoso che vide il C. e il figlio Paolo tra i protagonisti principali del ferimento di Stefano Marzano, "calegher" a S. Polo avere due figli maschi di nome Vittore e Todero, venissero destinati al primo i beni e la casa "dominicale" siti ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...