TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] uscito postumo e incompleto nel 1952 a cura di Vittore Colorni, con il sottotitolo Uomini e classi al potere Convegno di studi su P. T. nel centenario della nascita, Mantova 1981; I. Lazzarini, Profilo di P. T. (Mantova, 1880-Mantova, 1948), in ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] lettere inedite della P. al Valerio..., in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, V, Indagini otto-novecentesche, Firenze 1983, pp. 21-46; Id., Sulla novella I gamberi di C. P. (con documenti inediti), in Giornale storico della letteratura ...
Leggi Tutto
ORZOCCO
Mauro G. Sanna
(Torchitorio). – Non si conosce la data di nascita di questo giudice (o re) di Cagliari dell’XI secolo, appartenente alla casata ‘de Gunale’, figlio di Mariano Salusio (I) e di [...] Montecassino, il giudice contattò il monastero di S. Vittore di Marsiglia – il cui abate Riccardo era stimato Gregors VII., a cura di E. Caspar (Mon. Germ. Hist., Epistolae selectae 2), I, Berlin 1920, doc. 29, pp. 46 s. (Capua, 14 ottobre 1073); 41 ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] L. Pagnoni, Bergamo 1979, pp. 14, 58, 67, 73, 85, 343, 346; M.C. Gozzoli, Vittore Ghislandi detto Fra' Galgario, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Settecento, I, Bergamo 1982, pp. 9, 14, 109, 117; F. Noris, P. G. Lodrini, ibid., III ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] partecipò del clima antifascista fiorentino con il critico Vittore Branca, il musicista Luigi Dallapiccola, il pittore al 1870, dal 1998 reca una lapide che lo ricorda con i tre fratelli Domenico, Gualtiero e Leopoldo e con il nipote Gaetano, ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] Natali partecipò in più occasioni), l’olio Piazza Vittorio Emanuele fu acquistato dal re (Roma, Patrimonio . N., a cura di G. Ciardi, Livorno 1979; F. Donzelli, Pittori livornesi, I, Bologna 1979, pp. 83-89; A. Santini, L’ultima voce di Livorno com’ ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] nel sequestro alla famiglia Bossi della tenuta di San Vittore di Monza (essa fu restituita nel 1494 da XXI, CI, CDXLI, DLXXVI, MDCLXXIV-MDCLXXVI, pp. 5, 13 s., 46, 61, 235; I Registri viscontei, a cura di C. Manaresi, Milano 1915, pp. 21 nn. 75 s., ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] 12, pp. 515-530, in partic. p. 515). Con i neolaureati Gian Luigi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgioioso, Enrico Peressutti ed 1934-38), sino all’adattamento d’équipe del convento di S. Vittore in Museo della scienza e della tecnica (1935-36, 1947-53) ...
Leggi Tutto
SCOLA, Giovanni
Piero Del Negro
– Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi.
Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] un’amicizia, che non si limitò al piano culturale (i due condivisero la guida del periodico fino alla primavera del di studi in onore di Vittore Branca, IV, Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze 1983, pp. 57-73; P. Preto, I ‘lumi’ a Vicenza, in ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] . Il 28 dic. 1568 in un messaggio al Senato dichiarava che i la mente nostra è stata ed è che in tutto si conservi gli si fecero solenni funerali e venne sepolto nella chiesa di S. Vittore agli Olmi.
Fonti e Bibl.: A. Sala, Documenti circa la vita ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...