Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] 1982, p. 30, tav. XXIVa e p. 83, nota 105; M. L. Uberti, in I Fenici, Milano 1988, pp. 404-420.
(E. Talamo)
Creta e l'Egeo nell'Età del della cremazione (letti dall'Esquilino a Roma, da S. Vittore di Cingoli, da Aosta, da Fréjus, da Vindonissa) o ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv II 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] IV XXI 6 (due volte); il " provenzale ", cioè la lingua d'oco (Cv I X 11 e Vn XXV 4); la lingua di Adamo (Pd XXVI 124), parlata dai me Dominus Deus " (e così ad es. Ugo di San Vittore De Arca Noe morali, prol. - secondo quanto sosteneva già Gregorio ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] riuscita, vale a dire al bene (v. Gadamer, 1985-1995, vol. I, pp. 317-329). In verità, dall'impianto dell'opera e dall' di Vincenzo di Beauvais, il Didascalicon di Ugo di San Vittore, il De divisione philosophiae di Domenico Gundisalvi, il De ortu ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] p. 363.
3. Su quest'ultimo si sono soprattutto tenuti presenti i contributi di Manlio Pastore Stocchi, Vittore Branca e Agostino Pertusi, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/I-III, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza 1980-1981 ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] chiesa di S. Maria ad Martyres (Pantheon). Ma il 28 giugno la parte guibertista sferrò un duro attacco e costrinse i sostenitori di Vittore III a ripiegare in Trastevere; il 29 giugno nessuno dei due papi poté celebrare la festa di S. Pietro nella ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] delle monete antiche. Invero gli esemplari dovuti a Vittore Camelio o Gambello (circa 1455-1537) o , in Ath. Mitt., xxv, 1900, p. 280. - Giovane di Monaco: Ch. Picard, Manuel, i, pp. 260, n. 2; 557; 593, n. 1 (cfr. per l'opinione contraria G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] 1517 usciva a Parigi, per le cure del veneziano Vittore Fausto (1480 ca.-1547 ca.), la prima traduzione dinamica di Benedetti, la velocità del movimento è data dalle differenze tra i pesi specifici del mobile e del mezzo e non – come voleva Aristotele ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] the Fourteenth Century. Studies in European History and Political Thought, ed. by A.I. Doyle, Ashgate 2000.
12 Cfr. F. Autrand, Charles VI. La XV secolo, proveniente dalla biblioteca di San Vittore, a proposito della rapacità dei collettori ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] perfecta") in casa di Taddeo Contarini e una ("de meglior desegnio et meglio finita") in casa di Vittorio Beccaro, ma non sono in vendita, giacché i proprietari "le hanno fatte fare per volerle godere per loro" (Luzio, 1888, p. 47; Pignatti, 1969, p ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] atto al tempo di Vittore la svolta verso l'episcopato monarchico. Secondo Brent, I., autore del Contra Noetum 13, considerata simbolo della Chiesa assediata da pagani e giudei (cioè i due vecchioni); il secondo: Daniele 2-3 (la statua di Nabucodonosor ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...