Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] Beatrice e il nuovo amore per la Filosofia ormai vittorioso; solo dopo la stesura del Convivio, probabilmente verso il , da Norton Foster) 10, I, 4, I, 4, I, 10 (i numeri romani indicano le canzoni, gli altri i componimenti minori), o anche, in ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] pp. 42-51. Per le donne il Grendler calcola una percentuale di alfabetizzazione del 12,2-13,2%. La media per i due sessi è del 23%.
7. Vittorio Baldo, Alunni, maestri e scuole in Venezia, Como 1977, pp. 43-81. Gli allievi erano 4.625.
8. Emanuele A ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] con un ninfeo; nello scavo della Banca Popolare (1980), con un piccolo, modesto bagno privato (Deichmann, 1989), non certo i bagni del vescovo Vittore; in Via Sant'Alberto (1983), con un impianto termale del VI sec.; tra Via di Roma, Via Diaz e Via ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] ebbe una originalità, ma non quella che dite voi. Avete letto Vittore Hugo, il Heine, il Baudelaire? Ma quello che voi nelle per annientare se stessa e per emulare il linguaggio comune di tutti i giorni e di tutte le ore, ma scriviamo in prosa, nel ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] la basilica con volte piatte e archi acuti in sistema uniforme. I due sistemi di coperture a volte individuano nei fatti, e non solo all'approdo lombardo dell'ordine dei Canonici di S. Vittore a Marsiglia. La facciata di S. Lorenzo a Genova ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] 1819; 106, 5 settembre 1819; 115, 7 ottobre 1819. È ristampata in Il conciliatore. Foglio scientifico-letterario, a cura di Vittore Branca, I-III, Firenze 1948-1954: III, pp. 218, 278-287.
14. «Il Conciliatore», nr. 102, 22 agosto 1819.
15. Auguste ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] nati nuovi ordini religiosi: i Gesuiti, i Cappuccini, i Barnabiti, i Somaschi, gli Oratoriani, i Teatini, le Orsoline. cospirazione» parla già una lettera del 1754 del cardinale Carlo Vittorio delle Lanze indirizzata a Giovanni Bottari; cfr. C. ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Riforma cattolica, in Storia della civiltà veneziana, a cura di Vittore Branca, II, Firenze 1979, pp. 273-275.
36. 462.
68. Cf. il mio contributo: Aldo Stella, L'Inquisizione romana e i movimenti eretici al tempo di san Pio V, in AA.VV., San Pio V ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] p. 200.
30. Autrice de La nobiltà et l’eccellenza delle donne; et i diffetti et mancamenti de gli huomini, Venezia 1600. Su di lei v. G. Conti nel Rinascimento tra Riforma e Manierismi, a cura di Vittore Branca-Carlo Ossola, Firenze 1984, pp. 37-42 ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] , nonché dei loro collegamenti.
Subito dopo la vittoria di ponte Milvio di Costantino su Massenzio, il diacono è tra voi come la figura di Cristo e dovete amarlo [...]. I presbiteri saranno considerati da voi come figure degli apostoli. Le vedove e ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...