Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] di un'architettura propria della Chiesa ariana, alla quale appartenevano i Vandali: se si esclude una costruzione accertata a Cartagine, questa Chiesa sembra, secondo Vittore di Vita (Historia persecutionis Africanae provinciae; CSEL, VII, 1981 ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] - 7/1/1937 Giurisprudenza Laura Ernesto 16/2/1932 - 29/12/1949 Ingegneria Lazzarini Vittorio 2/8/1912 - 12/7/1957 Paleografia
Segue: Tab. 1. I membri effettivi presenti nell’Istituto fra il 1918 e il 1945 Nominativo Permanenza in ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] sigla di Anonima Veritas Editrice, legata alla Gioventù italiana di azione cattolica (Giac) di Luigi Gedda25: produce opere di devozione e letteratura edificante («I romanzi del Vittorioso», fra il 1930 e il 1946) e strumenti di cultura popolare come ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] sono del tutto sconosciuti e si è pertanto propensi a interpretare i riferimenti come anacronismi, sembrando semmai più credibili Aurelio Vittore e l’Epitome (che da lui deriva), per i quali fu di nuovo princeps Senatus Pomponio Basso al tempo di ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] , VIII, Roma 1966, pp. 133-151. Sono scritti che indicano e utilizzano avvedutamente anche i dati più validi degli studi precedenti (tra i quali campeggia: Vittorio Cian, Un decennio della vita di M. Pietro Bembo, Torino 1885). In particolare per ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] della sostituzione di eventuali iscrizioni dedicatorie massenziane con analoghe costantiniane su entrambi i monumenti, ma è altrettanto intuibile che l’affermazione di Aurelio Vittore sia comunque da intendere in senso non troppo radicale, poiché è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] stretta e solida di relazioni tra le comunità locali, a tutti i livelli. Nel I secolo, le comunità sono legate tra di loro dall’appartenenza Verso la fine del II secolo, il vescovo di Roma Vittore (in carica dal 189 al 199 ca.) pretende con ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] di S. Maria della Carità, che aveva avuto occasione di vederlo più volte a Roma, nonché la pretesa vittoria navale che i Veneziani avrebbero conseguito a Punta Salvore sul figlio del Barbarossa arricchiscono la cornice narrativa di un testo, il ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] a forza il C., che il Grimani vi aveva fatto accomodare. Certo è che il 15 genn. 1659 (1658 more veneto) i fratelli Vittore, Giovanni e Pietro Grimani uccisero Francesco Querini all'uscita della prova dell'opera ai SS. Giovanni e Paolo e vennero poi ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] , p. 159, è strano che l’Epitome de Caesaribus sia l’unica fonte letteraria a registrare la vittoria di Claudio sugli alamanni.
73 Nonostante i dubbi avanzati da Alföldi in un contributo alla prima edizione della Cambridge Ancient History (A. Alföldi ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...